Sabato, 29 Giugno 2024

Occhio ai bambini, la campagna di prevenzione: visite gratuite nelle scuole della provincia di Napoli

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS) organizzano dal 28 maggio al 3 giugno 2024 una campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini della scuola primaria.

A partire da martedì 28 maggio, l’unità mobile dell’Agenzia della Prevenzione della Cecità, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole della Provincia di Napoli, consentendo a oltre 250 bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni di essere sottoposti ad una visita oculistica completamente gratuita, all'interno della iniziativa "Occhio ai bambini".

“Questa iniziativa - afferma il Commissario Straordinario della Sezione UICI di Napoli Giuseppe Ambrosino - è fondamentale in quanto  in molti quartieri periferici di Napoli e provincia, nonostante le diverse campagne informative condotte dalla sezione Uici di profilassi visiva nel corso degli anni,  la cultura della prevenzione, in età pediatrica, non è pienamente arrivata. Il progetto Occhio ai bambini, attraverso l’informazione e un controllo visivo, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.

L’obiettivo del check up è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Vi sono, infatti, anomalie visive che si presentano precocemente e che possono rimanere sconosciute come: l’ipermetropia, l’astigmatismo, lo strabismo e la miopia. Ma prima fra tutte rimane sempre l’ambliopia (“occhio pigro da non uso”). Si ha la consapevolezza che non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi. Pertanto, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme all’Agenzia della Prevenzione-Iapb, da tempo è impegnata a portare avanti progetti tesi alla prevenzione delle patologie oculari, che, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare danni a volte irreparabili.

Come ha affermato l’oculista Paolo Landolfo della Università L. Vanvitelli di Napoli, responsabile della parte sanitaria della campagna sul territorio di Napoli e Provincia: “I progetti di prevenzione volti agli screening in età pediatrica delle malattie oculari sono necessari per la prevenzione di molte patologie, le quali possono essere curate e bloccate solo se precocemente individuate. Sse malauguratamente dovessimo riscontrare disturbi dell’apparato visivo, provvederemo ad informare gli insegnanti e i genitori e ad indicare loro le strutture pubbliche di riferimento”.

Le date e scuole coinvolte:

  • il 28 Maggio ad Ercolano nell’Istituto San Tarciso;
  • il 29 Maggio ad Afragola località Rione Salicelle nell’Istituto Statale Comprensivo Europa Unita;
  • il 30 Maggio a Cicciano nell’Istituto Comprensivo Bovio Pontillo Pascoli;
  • il 31 Maggio a Giugliano in Campania nel III Circolo Comprensivo;
  • il 3 Giugno a Santa Maria la Carità nell’Istituto E. De Filippo.

Per ulteriori informazioni:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.

Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

www.uicinapoli.it

Maria Nocerino
Author: Maria Nocerino
Sociologa e giornalista professionista, è specializzata nel giornalismo sociale. Ha collaborato con l’agenzia di stampa Redattore Sociale e con il quotidiano Roma per le pagine della Cronaca. Collabora con la rivista Comunicare Il Sociale.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER