Mercoledì, 26 Giugno 2024

Musica

Torna il Ravello Festival: si parte con la 72esima edizione

Tutto pronto per la 72esima edizione del Ravello Festival che avrà una preapertura domenica 30 giugno 2024 all’Auditorium Oscar Niemeyer con protagonista uno dei più grandi esponenti della danza di oggi, Roberto Bolle, con il suo “Roberto Bolle e Friends.

I Virtuosi di Sansevero in quartetto all’Archivio di Stato

Tornano i concerti dei Virtuosi di Sansevero nell’ambito della stagione concertistica della Fondazione Napolitano: l’appuntamento è per martedì 25 giugno alle ore 17, all’Archivio di Stato di Napoli, dove andrà in scena uno straordinario concerto presentato dalla Fondazione F. M. Napolitano in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, inserito all’interno della rassegna de “I Virtuosi di Sansevero”, con la direzione artistica di Riccardo Zamuner che si esibirà in formazione di quartetto insieme a Francesco Fiore (viola), Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte).

Radio Italia Live, il concerto in diretta da piazza Plebiscito

“Radio Italia live - Il Concerto”, il più grande evento gratuito di musica live in Italia, alla sua 16ma edizione, arriva per la prima volta a Napoli. Appuntamento in Piazza del Plebiscito, giovedì 27 giugno alle ore 20.40. L’evento è sostenuto da Isybank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, e co-organizzato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica - Live Festival 2024”.

Nocera Jazz Festival: 11 concerti per la seconda edizione

Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi, come da tradizione, uno dei poli jazz più importanti della Campania. La seconda edizione inizierà il primo luglio e terminerà il 25 luglio e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant'Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore (Sa).

Capri, al via la rassegna concertistica di Villa San Michele

Venerdì 28 giugno alle ore 20 riparte la rassegna dei concerti a Villa San Michele, ex dimora del medico e scrittore Axel Munthe, tra i musei più visitati della Campania e sede delle istituzioni svedesi a Capri.

A inaugurare “Un’estate per sognare” sarà una serata particolare dedicata al cabaret di cui saranno protagonisti Lindy Larsson e la Bon Bon Band, composta dalla violinista Sara Edin, dal contrabbassista Mats Lekander, dalla chitarrista Pia Lundstedt, dalla fisarmonicista Miriam Oldenburge dal batterista Michael Vinsa.

Il programma spazierà dalla musica da cabaret ad alta tensione “senza rete di sicurezza: amore inebriante, gioia estatica e dolore sanguinoso” come cita il gruppo, alle opere di Disney, fino alle musiche di Piazzolla, successi di flamenco, disco dance e musica originale.

Dopo i successi della terza edizione del film festival svedese, la soprintendente Kristina Kappelin è entusiata dell’apertura della stagione concertistica con un gruppo così variegato: “Ho corteggiato Lindy Larsson per tre anni e finalmente siamo riusciti a portarlo a Villa San Michele con la sua incredibile band. Sono felice che dia l’avvio alla stagione culturale, che, oltre alla musica, sarà ricca di arte, teatro, opera e, ormai come d’abitudine, il festival culturale Il Salotto della Sfinge”.

La rassegna concertistica si svolgerà, come di consueto, ogni venerdì fino al 9 agosto, con la consulenza musicale di Bo Löfvendahl,grazie al contributo di Progetto Piano e al patrocinio dell'Ambasciata di Svezia.

Il programma continuerà il 5 luglio alle ore 20 con una serata jazz dal titolo “Secrets On The Way To The Hilltop”, che porterà la firma di due eccezionali performer: la cantante Amanda Ginsburg e la pianista Elise Einarsdotter.

Il 12 luglioalle ore 20, verrà ripristinata l’antica cappella dove risuoneranno note del repertorio tipico svedese di cui saranno protagonisti due talenti della musica folk con i loro strumenti antichi: Jonas Nordberg tiorba e Liam Byrne viola da gamba.

Venerdì 19 luglio alle ore 20 due giovani talenti proporranno sul palcoscenico della terrazza, un repertorio variegato: Theo Hillborg al sassofono e Julia Isaksson al pianoforte.

Pagine di Bellini, Mozart, Rossini e Puccini riempiranno il teatro en plein airvenerdì 26 luglio grazie al soprano Johanna Wallroth, al mezzosoprano Rebecka Wallroth e dal pianista Magnus Svensson.

Venerdì 2 agosto alle ore 20, torna per il primo recital pianistico l’acclamata Leonora Armellini  che dedichera la sua esibizione aProkofiev e Chopin.

Ultimo appuntamento della rassegna, venerdì 9 agosto alle ore 20, con il pianista italiano Vittorio Bresciani, dal programma interamente dedicato a Debussy.

Finita la stagione concertistica, dal 22 al 24 agosto, torna per il sesto anno “Il Salotto della Sfinge”. L’edizione 2024 sarà dedicata al tema della sostenibilità con ospiti che, come un happening tra amici, racconteranno il loro lavoro, sveleranno i dietro le quinte, esaudiranno le curiosità del pubblico, condivideranno la loro esperienza.

Si continua il 7 settembre con l’inaugurazione del progetto di arte contemporanea Festival del Paesaggio a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio, che trasformerà, anche quest’anno fino al 20 ottobre, la ex dimora di Axel Munthe in una vera e propria galleria d’arte, ricca di opere d’arte dei più importanti artisti contemporanei.

Il giorno dopo, domenica 8 settembre, alle ore 20, i giardini di Villa San Michele si trasformeranno in uno spazio dedicato all’opera lirica. Verrà allestita la Tosca di Giacomo Puccini a cura dell’associazione Filrò.

Giovedì 19 settembre è la volta di una rappresentazione prodotta da Etabeta Lab per CapriArt*, rassegna che promuove, dal 2021, l’arte come rivendicazione di genere e che quest’anno omaggia Anne Charlotte Leffler attraverso una piece scritta da Anita Pesce e che vedrà protagoniste l’attrice Anna Ammirati e la pianista Sara Amoresano.

Per partecipare agli eventi è importante prenotarsi e per l'acquisto dei biglietti (prezzo concerti € 20,00; ridotto ragazzi e studenti € 10,00) basta recarsi alla biglietteria mezz'ora prima o, in prevendita, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l'ultima corsa marittima. Per informazioni: tel. 081.8371401

www.villasanmichele.eu

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER