Il Comune di Napoli aderisce al progetto “LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate” per affrontare e risolvere i fenomeni emergenziali originati dalla presenza di migranti non integrati dl punto di vista abitativo, lavorativo e sociale.
Notizie
In Italia sono oltre 5 milioni 600mila le persone che vivono in condizione di povertà assoluta, di queste 1 milione e 384mila sono minorenni con un’incidenza del 14,2%. È in questi contesti di fragilità socio-economica ed educativa che si inserisce “Scintilla”, il nuovo progetto della Fondazione Mission Bambini, che si pone come risposta concreta alla mancanza di servizi per quelle famiglie.
Si chiama Codice Rainbow lo sportello di consulenza legale e psicologica in materia di diritti civili e della persona attivo da qualche mese presso il Museo MATT a Terzigno, in provincia di Napoli, pensato come un luogo accogliente e sicuro per tutti, indipendentemente dall'orientamento sessuale, dall'identità o espressione di genere.
Uno screening gratuito, su base volontaria, in tutte le scuole del Comune di Ottaviano, di concerto che gli specialisti del Centro Neapolisanit, per puntare sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Si è insediato L’Osservatorio Anticamorra per la Legalità e il Sociale presso l’Istituto Isabella D’Este-Caracciolo, in Via Santa Maria Antesaecula, n. 52 diretto da Giovanna Scala. L’appuntamento è stato organizzato dal Presidente della Terza Municipalità Fabio Greco e dall'intera amministrazione.