Sabato, 03 Maggio 2025

Comicon 2025, fra mostre, fumetti e game e librogame!

Sotto un sole che sa di primavera, quasi d’estate, si apre il Comicon 2025, che si riconferma una grandiosa festa per gli occhi, con numeri da capogiro (sono previste 183.000 presenze) e sold out da giorni. 

Non manca come sempre una grande offerta di mostre, quest’anno più di venti, incredibilmente varia e che attraversa generi, stili e provenienze geografiche diverse: con mostre personali, collettive o incentrate intorno a un tema specifico, rappresentano l’orizzonte del fumetto contemporaneo e le sue molteplici possibilità. Eccone solo alcune!

Posto d’onore spetta a Tanino Liberatore, il magister di Comicon2025, protagonista della retrospettiva personale Drawing Power. The Art of Liberatore, che ne ricostruisce la carriera dagli esordi alle opere più recenti, passando per RanXerox e le illustrazioni realizzate per cinema e musica. In esposizione ci sono tavole, bozzetti, studi preparatori e concept art inediti per film come Asterix & Obelix: Missione Cleopatra e Lezione 21, insieme a dipinti a olio e acquerello di grande formato.

Come da tradizione ogni magister presenta un autore, è il caso di Tanino Liberatore presenta Massimo Carnevale. Cover Story, con una selezione di illustrazioni che mette in evidenza il rapporto di Carnevale con l’immagine di copertina come elemento narrativo, compositivo e comunicativo, da Dylan Dog (con l’indimenticabile copertina di Mater morbi) a Batman.

Segnaliamo anche la divertentissima Curves and colors, Dall’illustrazione commerciale al fumetto: dove la fumettista e illustratrice Mirka Andolfo ricostruisce il percorso artistico e creativo del poliedrico autore francese Arthur de Pins, caratterizzato da creatività e innovazione. Maestro del colore digitale e dell’arte vettoriale, nel suo lavoro De Pins esplora temi leggeri con un tocco di malizia, dando vita a personaggi femminili iconici dalle forme generose. Un autore tra i più originali e riconoscibili del panorama pop europeo, che torna in Italia con il suo inconfondibile mix di umorismo e sensualità. 

Piccola piccola, ma assolutamente imperdibile è la mostra dedicata a Thomas Taylor, illustratore noto per aver realizzato la copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale e autore della serie per ragazzi Malamander. In esposizione ci sono illustrazioni originali, studi di personaggi e bozzetti che mostrano il percorso creativo dietro ai suoi lavori più noti, dagli esordi – alcuni inediti – fino ai progetti più recenti. Taylor era solo un ragazzo appena uscito dall’accademia quando gli fu chiesto di illustrare la copertina di quello che sarebbe diventato un libro di culto, e tutta la sua carriera ne è stata condizionata. Segnalo in particolare “il disegno di un mago” da inserire in quarta copertina: una richiesta generica per cui si ispirò a suo padre, lasciando che per anni i lettori si chiedessero di quale mago della saga si trattasse! Insomma, una delizia per i Potterfan di tutte le età. 

Tra le mostre tematiche torna anche quest’anno una sezione dedicata al legame tra Napoli e il fumetto. Napoli: fumetto destination ricostruisce la relazione storica tra la città e il linguaggio del fumetto, mettendo in evidenza autori, riviste e ambientazioni partenopee. Attraverso le sezioni Napoli città del fumetto (con il celebre Ciccillo), Napoli spettacolare (Eduardo a fumetti), Totò, lo scugnizzo del Rione Sanità (uscito sul Giornalino #28 del 1985), Napoli Fantastica con la strega Amelia, Napoli Noir con Diabolik, Igort di 5 è il numero perfetto e i Bastardi di Pizzofalcone, e Napoli Leggendaria con Maradona, si dispiega una storia della città e del suo rapporto con la nona arte, dal manga ai supereroi al graphic novel d’autore al fumetto Disney, da Moebius a Hirohiko Araki.

Dove abitano i film. Luoghi reali e memorie cinematografiche di Alessandro Acciarino esplora il legame tra cinema e architettura, mostrando come i luoghi reali diventino protagonisti delle pellicole. Un percorso che mescola realtà e finzione, attraverso illustrazioni che raccontano come ogni spazio possa evocare una storia, un’emozione, un ricordo cinematografico.

Altra presenza importante è quella di Altan che riceverà il Premio Speciale Comicon 2025 alla Carriera. Quest’anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori dei bambini di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli, e a lei è dedicata un’altra esposizione, Buon compleanno Pimpa! Il Maestro dialogherà con Zerocalcare tra disegno, fumetto e politica, un evento speciale tra i protagonisti di due (e più) generazioni di fumetto italiano (3 maggio).

Altra mostra importantissima è quella su Lupo solitario,  una mostra che celebra il 40° anniversario dell’arrivo in Italia del primo librogame, la saga ideata da Joe Dever che ha ridefinito il concetto di lettura attiva. La mostra ripercorre la storia di questo genere letterario rivoluzionario, dalle sue origini fino alla sua moderna rinascita. A questa mostra è legato un panel in cui Andrea Angiolino, Gabriele Luccioni e Lorenzo Ferrero hanno ripercorso la straordinaria storia dei libri-game che vanno ben oltre Lupo Solitario ma trovano in esso un momento cardine della loro evoluzione. Quali sono stati i primi prodotti del genere? Come Lupo Solitario ha influenzato una generazione di appassionati e creatori? Come si è evoluto il medium arrivando ai fumetti game ed a trattare temi come la sfera erotica e le piattaforme digitali?  

Abbiamo chiesto ad Andrea Angiolino, massimo esperto dei giochi in Italia, una sua lettura del Comicon: «Al Comicon, che è una festa del fumetto e del gioco, è bello vedere in mostra libri gioco e fumetti gioco, ed è bello avere l’occasione di raccontare come siano stati importanti e lo siano ancora, per intere generazioni».

Una visita d’obbligo anche alla napoletanissima Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo, con la sua grande offerta di corsi, che da tempo ha avviato una collaborazione con Homo Scrivens, e che venerdì 2 maggio dalle 13 alle 14 nella Sala Meeting Hiroba presenterà il volume Manga espresso, con il direttore della casa editrice Aldo Putignano, e gli autori Giulia Mele, Alessia Vivenzio, Salvatore Pascarella, Sara Manca, Salvatore Annicelli, Federica Buongiorno, Federico Videtta. Il volume, curato da Alessia Vivenzio e B4Studio, è composto da storie a fumetti intense e veloci, realizzati in tecnica manga e contiene inoltre articoli speciali, interviste ad artisti del settore e approfondimenti sul mondo dei global manga, interamente a colori. Ogni volume della trilogia “One Shot – Manga Espresso”, in uscita con cadenza annuale, sarà dedicato a un argomento specifico, così da esplorare alcuni generi e sottocategorie manga come lo Spokon (sportivo) e lo Slice of life – Iyashikei. In questa antologia il filo conduttore è il cibo. Ogni fumetto autoconclusivo è un viaggio unico che mescola sapori ed emozioni con l’immaginazione e lo stile distintivo dei giovani mangaka della Scuola Italiana di Comix. Qui i lettori saranno trasportati in un mondo dove il cibo diventa protagonista o mezzo di avventure straordinarie e incontri indimenticabili.

Gli altri volumi proposti al Comicon quest’anno nella collana di Comix di Homo Scrivens, sempre curati da Comix, sono Fango e cenere – Le Quattro giornate di Napoli, i quattro volumi di Polpa napoletana dedicati ai miti di Napoli, ovvero San Gennaro, Pulcinella, Partenope e Maradona, e Napoli stregata, la prima e unica storia a fumetti di uno degli autori più amati della Napoli contemporanea, Michele Serio, con i disegni di Antonio Marinetti.

Abbiamo chiesto una battuta a Mario Punzo sul Comicon: «Il Comicon si conferma la più importante fiera del fumetto e della cultura pop del sud Italia anche per il sold out a tre giorni dall’inizio della manifestazione, il che conferma che è una manifestazione che ha raggiunto altissimi livelli sia per la quantità di persone che partecipano – soprattutto giovani – sia per la quantità di ospiti, eventi, incontri che riesce a smuovere, parliamo di 400 eventi in quattro giorni. Una realtà che attira i ragazzi, il che è un elemento importantissimo, perché vuol dire questa atmosfera che viaggia fra fumetti, videogiochi, serie tv, cartoni animati, manga, giochi da tavolo, crea un contenitore che attira giovani e giovanissimi, qualcosa su cui riflettere per identificare un pubblico che qui trova un suo spazio».

E per finire vi consiglio un appuntamento extra fumetto, quello di domenica 4 maggio alle 16 in Sala Pazienza, in cui Ciro Sabatino presenterà il Festival del giallo Città di Napoli – che si terrà dal 5 all’8 giugno – e il nascente Collettivo di scrittori campani di crime. Vi aspettiamo!

Serena Venditto
Author: Serena Venditto
È nata a Napoli il primo agosto 1980, per festeggiare il compleanno della squadra. Archeologa e scrittrice, è autrice di una serie giallo-umoristica con protagonisti il gatto detective Mycroft e un gruppo di amici impiccioni, di cui l’ultimo è l’ebook gratuito “Malù si annoia. Quarantena in giallo per quattro coinquilini e un gatto”. Cura per Napoliclick la rubrica #Barsport

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER