Sabato, 05 Aprile 2025

La follia il tema conduttore di Desina/03, festival della grafica e delle culture visive

Torna a Napoli DESINA il Festival Indipendente dedicato alla Grafica e alle Culture Visive, alla sua terza edizione dal 10 al 13 aprile 2025.

Quattro giorni con oltre 40 eventi tra talk, workshop, mostre, performance e un book market, durante i quali agenzie, designer, creativi ed esperti internazionali discuteranno di grafica, type design, brand identity, editoria, grafica generativa, calligrafia, comunicazione digital, motion design, UX-UI, AI, interaction design, sound design, illustrazione.

Un festival, aperto e gratuito, che coinvolge diversi spazi culturali della cittàFOQUS- Fondazione Quartieri Spagnoli – anche sede dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – accoglierà i talk, la maggior parte dei workshop, incontri e il book market; la Fondazione Morra Greco ospiterà le mostre, tra cui una speciale esposizione dedicata al grande maestro del design Bruno Munari, un’altra sul ‘Laboratorio’, la storica stamperia d’arte fondata a Nola da Vittorio Avella e Antonio Sgambati e una mostra che esplora il tema della “follia creativa” attraverso opere multimediali di artisti contemporanei; al Riot Studio il festival proporrà laboratori e attività sperimentali, favorendo un approccio innovativo alla progettazione visiva.

Il tema scelto per la terza edizione, che sarà il filo conduttore di tutti gli eventi, è “Follia”, concetto che attraversa la storia dell’arte e della creatività.

Nei secoli la follia è stata spesso vista come una condizione di privilegio, come un legame con il divino e, forse per questo, collegata alla creatività, alimentando le dicotomie genio e folliagenio e sregolatezza. Ma sono state considerate ‘folli’, anche le eccezioni alle convenzioni, la deroga, i percorsi divergenti, non convenzionali. Cosa succede allora, nel campo della comunicazione visiva, quando il pensiero convergente lascia il posto a quello laterale?

A DESINA03 sarà esplorata la follia nel processo creativo: dove affiora quel tratto ossessivo, maniacale o delirante, cosa accade quando l’idea dominante viene deliberatamente messa in discussione e quando il giudizio viene sospeso per favorire l’intuizione e l’istinto.

Al tema della follia visiva sarà inoltre dedicato un contest rivolto ai giovani designer per la progettazione di un poster. I poster selezionati saranno esposti durante la manifestazione.

 

Promosso dall’omonima associazione culturale di Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo, curatori della rassegna, DESINA vede come nucleo centrale anche  Angelo Tedeschi Francesco Maria Quarto, e Daniela Piscitelli come referente scientifico.

Main partner di DESINA sono l’Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli Fondazione Morra Greco. L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli.

Al via giovedì 10 aprile, alle ore 10l’inaugurazione del festival alla Fondazione Morra Greco (Largo Proprio D'Avellino, 17) con la presentazione del programma e la preview delle mostre allestite sui vari piani di Palazzo Caracciolo di Avellino. Alla presentazione, insieme ai curatori della rassegna, interverranno Rosita Marchese, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, Giuseppe Gaeta, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Enrica D’Aguanno, coordinatrice della Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Renato Quaglia, direttore generale FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, Maurizio Morra Greco fondatore della Fondazione Morra Greco, Giuseppe Furlanis, Presidente del tavolo del Design del MUR.

 

I TALK E I WORKSHOP – Gli ospiti

Tra gli ospiti d’eccezione il grafico designer statunitense David Carson

 

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile si svolgeranno i talk, presentati dalla designer napoletana Marialuisa Firpo, nella Corte dell’Arte di FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli che è anche sede del Dipartimento di Progettazione Artistica per l'Impresa e del Corso di Design della Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Tra le agenzie e designer campani interverranno ascionemagro, Giulia Principe, Alessandro Piacente, Augusto Fabio Cerqua.

Diversi i protagonisti di studi creativi italiani e internazionali provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Svezia come GG-OFFICE, Dude, Alice Isaac, Atio Studio, Giulia Boccarossa, Matteo Bologna, Valerio Monopoli, Cosimo Lorenzo Pancini, Paulina Zybinska, Snask, AQuest. Tra gli ospiti d’eccezione il grafico designer statunitense David Carson imitato e riverito negli anni Novanta e nei primi anni Duemila da un pubblico internazionale di giovani creativi, innamorati del suo approccio alternative all’art direction.

workshop si svolgeranno tra la sede dell’Accademia di Belle Arti presso FOQUS e Riot Studio (10, 11 e 12 aprile) e vedranno la partecipazione di Lettera7, imaginary institute, Kidea, Zetafonts, Gaetano Grizzanti, Fabio Catapano e Simone Pagano.

Non mancheranno momenti dedicati ai bambini con i workshop alla Fondazione Morra Greco, tenuti da artisti e creativi come Vittoria Salabelle e Paola Tuccillo.

 

GLI INCONTRI E IL BOOK MARKET

Oltre ai talk e ai workshop, il festival ospiterà una serie di incontri dedicati alla cultura visiva e alla grafica. Tra questi, A Colourful Journey, un viaggio nella storia del colore raccontato attraverso l’evoluzione della carta Colorplan, curato da Paper&People. In calendario anche la presentazione di Civiltà dello sguardo, il nuovo libro di Francesco Dondina, pubblicato da Lazy Dog, e di Now More Than Ever con Debora Manetti e Nicolò Francesco Bello a cura di Zetafonts e Lazy Dog. Inoltre, si discuterà dei vecchi e nuovi paradigmi della progettazione visiva nell'incontro Grafica Magazine, con la partecipazione di Stefano Cipolla , Elisa Abbadessa e Daniela Piscitelli.

Il Book market, dedicato all’editoria indipendente, vedrà la partecipazione di numerosi espositori tra i quali Corraini, Lazy Dog, Type01, Set Margins’ e Lars Müller, e la presentazione di alcuni titoli di recente pubblicazione.

A chiudere il festival sarà un evento con dj set Hack the system & friends, un party che si terrà presso Quartiere Intelligente (per partecipare è necessaria la prenotazione www.desina.it).

DESINA è il primo Festival dedicato alla grafica e alle culture visive del centro-sud Italia. Nasce per promuovere la condivisione di idee ed esperienze e per diffondere la cultura del buon progetto visivo, in ogni sua forma. Vuole essere uno spazio di confronto aperto e inclusivo, dove le menti creative possono confrontarsi, ispirarsi e far parte di una comunità, per chi lavora nel mondo del design, della grafica e della comunicazione visiva, ma anche per chi è curioso di scoprire nuove prospettive sul tema della creatività e del pensiero non convenzionale.

Con 51 talk e incontri, 23 workshop, 10 mostre, 104 ospiti e 7500 partecipanti, 7 location delle precedenti due edizioni, DESINA continua a crescere e a ispirare, confermandosi un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione.

Oltre al prezioso affiancamento dei main partner (Accademia di Belle Arti di Napoli, Dipartimento di Progettazione Artistica per l'Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli e Fondazione Morra Greco) DESINA 2025 è realizzata grazie al supporto di importanti partner come Riot Studio e le associazioni di settore AIAP e ADCI.

La partnership con Fondazione Morra Greco si inserisce nel percorso di EDI Global Forum, il progetto internazionale della Fondazione dedicato alla ricerca nell'ambito della didattica museale, toccando temi come accessibilità, inclusione, trasformazione digitale e sostenibilità nel settore culturale.

Anche quest’anno si conferma la partnership con Royal Group Hotels & Resorts per la preziosa accoglienza degli ospiti internazionali del Festival.

Si ringraziano per il sostegno gli sponsor FEDRIGONI, Paper&People, Grafica Metelliana, Tremil, Ferrarelle e Real Print.

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER