Venerdì, 04 Luglio 2025

Incontri

Città della Scienza: alla tre giorni per la scuola si parla della "buona merenda"

Il progetto Buona Merenda è un'iniziativa sperimentale promossa da Città della Scienza e Confesercenti Campania. L'obiettivo principale è quello di rafforzare la rete distributiva di prossimità in Campania, utilizzando negozi locali come salumerie e gastronomie per distribuire prodotti agroalimentari di eccellenza della Regione, contrastando l'influenza della grande distribuzione e delle filiere globali.

Pompei, i Vangeli e la Dieta Mediterranea al Suor Orsola Benincasa

La storia della Dieta mediterranea dai fasti dell’impero romano alla moderna era della globalizzazione industriale. Sarà un viaggio millenario tra passato, presente e futuro il tema dell’ottava edizione della Mediterranean Lecture, il ciclo di lezioni magistrali ideato dal MedEatResearch dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per celebrare ogni anno con un approfondimento scientifico il ‘compleanno’ del riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale conferito nel 2010 da parte dell’Unesco.

Nel segno di Annibale: presentazione dell’edizione critica delle opere di Annibale Ruccello

Il 14 novembre ore 17.00, la Sala Assoli di Napoli ospita la presentazione dell’edizione critica delle opere di Annibale Ruccello, a quasi quarant’anni dalla prematura scomparsa di un artista ancora vivo sulla scena teatrale. Un’occasione unica per riscoprire il drammaturgo che, con il suo sguardo acuto e la sua scrittura intensamente umana, ha segnato in modo indelebile il panorama teatrale del Novecento. Non solo una riedizione dei suoi testi più celebri, ma anche l'inizio di un nuovo capitolo per la sua memoria: la creazione dell'Archivio Annibale Ruccello, che raccoglierà i materiali editi e inediti donati dalla famiglia all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove l'autore si è laureato nel 1977.

Napoli città fragile, prevenzione per gestire le emergenze

Napoli è una città fragile, a forte rischio sismico, vulcanico e idrogeologico. Pensare alla sicurezza è fondamentale. Soprattutto dopo quanto accaduto a Valencia. Di questo si discuterà all’incontro “Cle (Condizione limite di emergenza) sviluppo urbano, rigenerazione e emergenza”, che si terrà martedì 12 novembre dalle ore 15 presso la sala Sirica dell’Ordine degli architetti di Napoli (piazzetta Matilde Serao 7). 

Nei panni degli scienziati: a Città della Scienza il 9 e 10 novembre

Gli scienziati esplorano il mondo: con la loro curiosità e il loro metodo, ci svelano i misteri della natura e ci offrono gli strumenti per affrontare il futuro. E spesso, per farlo, trovano ispirazione nelle meraviglie del mondo naturale. Il weekend a Città della Scienza, in programma sabato 9 e domenica 10 novembre è intitolato "Nei panni degli scienziati".

La lettura animata con laboratorio 10 COSE CHE POSSO FARE PER AIUTARE IL MIO PIANETA aiuterà i visitatori a riconoscere i piccoli-grandi gesti che possono aiutare il nostro pianeta. L’ interactive game INSETTIGATOR consentirà ai più piccoli di diventare entomologi e destreggiandosi tra ali, zampe ed antenne imparare ad identificare gli insetti. Con il laboratorio di Tinkering CHI LA SPARA PIU’ DISTANTE si potranno scoprire le curiosità della Biomimetica e, ispirandosi al mondo vegetale, realizzare la propria tecnologia. Infine, il Science Show NEL CAMICE DELLO SCIENZIATO consentirà ai visitatori, armati di curiosità, pazienza e spirito di osservazione, di calarsi proprio nei panni di uno scienziato.

Non mancheranno le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alla Mostra Insetti & Co. oltre agli show del Planetario. Alle ore 12 del 9 e 10 novembre la visita guidata a Corporea è dedicata ai bimbi dai 3 ai 6 anni.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER