Una storia che non tutti conoscono quella di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici. Alla vita di questo personaggio di scienza e cultura è dedicato il libro della giornalista romana Tiziana Lupi “Il nobel mancato. Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici” (edito da Minerva, 2024).
Libri
Per il ciclo di incontri “Libri e questioni di spettacolo”, domani, martedì 30 aprile ore 17, alle Gallerie d’Italia di Napoli (sede museale di Intesa San Paolo), sarà presentato il volume “Enrico Caruso: l'uomo, l'artista, il divo” (Hollitzer Verlag, 2024) a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione.
Arriva in tutte le librerie italiane, il 30 aprile 2024, Dell’Arco Giovanna d’Arco, nuova opera inedita del maestro Roberto De Simone, che rilegge genialmente il mito e la vicenda di Giovanna d’Arco, arricchita da una serie di illustrazioni che compongono un parallelo racconto iconografico, e pubblicata da Colonnese nella storica collana dei “Nuovi Trucioli”.
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, presso La Feltrinelli Libri e Musica (Via S. Caterina, 23, Napoli), si terrà la presentazione del volume di Sergio Locoratolo dal titolo “Un giorno dopo l'altro (2018-2023). Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo” (Guida Editori, 2023). Interverranno, con l’autore, Gaetano Manfredi; Francesco De Core, Direttore de Il Mattino; Ottavio Ragone, Responsabile La Repubblica Napoli.
Svegliarsi all’alba per scrivere di storie e personaggi comparsi nei sogni o soltanto immaginati, prima che il loro ricordo possa sbiadire nel farsi del giorno. Un metodo sperimentato con successo da circa dieci anni dalla drammaturga, scrittrice e attrice salernitana Brunella Caputo, che ne ha raccolto il frutto nel libro appena uscito con Homo Scrivens “Le ore dell’alba”.