Sabato, 29 Giugno 2024

Romeo e Giulietta: la tragedia più popolare di Shakespeare nel monumentale Chiostro di San Lorenzo

“Romeo perché sei tu Romeo?”. In origine era un balcone, invece, a fare da cornice alla scena madre della tragedia più popolare e rappresentativa di William Shakespeare questo weekend a Napoli è stato il pozzo realizzato da Cosimo Fanzago all’interno del Chiostro di San Lorenzo Maggiore.  Un’atmosfera suggestiva, scene memorabili e un gruppo ben assortito di attori hanno fatto rivivere “Romeo e Giulietta”, nel riadattamento curato da Domenico Maria Corrado, nel meraviglioso chiostro del centro storico di Napoli, trasformato, grazie a una perfetta messa in scena, nell’ambientazione medievale descritta dal drammaturgo e porta inglese.

A piacere soprattutto dell’evento organizzato da Tappeto Volante, Vivere Napoli e il Complesso di San Lorenzo Maggiore (che ha registrato un sold out in entrambe le date, venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024) è la combinazione tra teatro e arte, rappresentazione scenica e fruibilità di un luogo storico della città. Si conferma, dunque, il successo di un format che si fonda sulla contaminazione artistica e che ritorna in una location d’eccezione nel cuore della città dopo 8 anni.

2

Ad accompagnare il pubblico e a scandire i tempi degli atti dell’opera tra le più rappresentate e riprodotte ovunque e in vari modi nel corso del tempo, sono state le musiche e le canzoni di Salvatore Vangone. Grazie a una messa in scena “itinerante” tra gli angoli più belli del monumentale Chiostro settecentesco - resa possibile dalle scene curate Mario Paolucci e dall’accurata scelta dei costumi di Maria Pennacchio - gli spettatori sono stati trasportati in un viaggio nell’amore senza tempo dei due giovani di Verona, reso impossibile dalla sanguinosa lotta tra Montecchi e Capuleti, e osteggiato inesorabilmente dal destino.

Una bella serata trascorsa anche in compagnia degli uccellini che hanno nidificato all’interno del Chiostro di San Lorenzo Maggiore, che, con il loro vivace canto, hanno dato un contributo “musicale” alla rappresentazione della durata di circa un’ora e mezza. Una nota di vitalità che si è aggiunta alla bellezza del posto e alla poesia della passione immortale tra Romeo e Giulietta.

Maria Nocerino
Author: Maria Nocerino
Sociologa e giornalista professionista, è specializzata nel giornalismo sociale. Ha collaborato con l’agenzia di stampa Redattore Sociale e con il quotidiano Roma per le pagine della Cronaca. Collabora con la rivista Comunicare Il Sociale.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER