Sabato, 29 Giugno 2024

Consumo Critico

L'arte di intrecciare i libbani. Con una pianta selvatica la Lucania fa impresa

Fare comunità a partire dalle risorse del territorio: è questo il principio su cui si basa  “Intrecci di Comunità” un progetto ambizioso quanto visionario tutto al femminile.

Ci troviamo a Maratea, nel cuore della Basilicata. Qui nasce, grazie al lavoro dell'associazione Liberi Libri e al sostegno di Fondazione con il Sud e Enel Cuore - la Onlus del Gruppo Enel, nell’ambito del bando Nel cuore del sud – la Nuova Libbaneria Mediterranea, una impresa sociale che a partire da una materia prima vegetale del terrotorio – il libbano – crea oggetti di design, a cui si associa un'iniziativa di turismo esperenziale.

La lavorazione dei libbani. A cavallo fra passato e futuro

La storia dei libbani affonda le radici in un passato che appartiene alla memoria di tutta la comunità locale. Con i libbani fino agli anni '70 – prima che la plastica prendesse il sopravvento - si producevano infatti cordami per il settore nautico e per la pesca, una microeconomia che ha permesso la sopravvivenza di molte famiglie. A lavorare questo materiale vegetale che cresce liberamente fra i boschi della Lucania erano soprattutto le donne e oggi riacquista valore  tornando fra le mani delle donne, in una trasmissione di saperi di generazione in generazione. “L'idea è nata nel 2019  con Matera Capitale Europea della Cultura grazie nell'ambito del progetto Ri-Corda. Fu in tale occasione che abbiamo capito che il sogno di convertire in chiave contemporanea un antico sapere, come quello della lavorazione dei libbani, era davvero possibile – racconta Marialuisa Firpo di Liberi Libri, ideatrice del progetto insieme a Ilaria d’Auria e ad Angelo Licasale di InMateria APS. Grazie al sostegno di Fondazione con il Sud e Enel Cuore Onlus siamo passati alla fase successiva, quella della formazione. Un gruppo di 20 donne di Maratea, Lauria, Trecchina e donne ospiti dello SPRAR e del SAI di Lauria - di età diverse e con storie differenti - con grande entusiasmo ha iniziato a seguire i laboratori di ceramica, di storytelling e di tecnica tradizionale di produzione”. Ad occuparsi della formazione sono state Beatrice Avigliano, Rosa Brando, Maria Laura Galiano e Angelina Tortorella, donne che hanno lavorato alla filiera di produzione del cordame prima che avvenisse la riconversione industriale. “Ho messo a disposizione del progetto il mio loft di Massa con grande gioia - prosegue l'artista Carla Viparelli – contribuire a scrivere questa storia è per me un grande onore. Il mio contributo nel progetto è stato soprattutto questo: rendere visibile come da un materiale concepito per fini industriali e che fino a qualche anno fa avremmo considerato “superato” possa nascere bellezza. Oggi i libbani sono utilizzati per produrre delicati ornamenti e oggetti di design. Chi acquista uno di questi oggetti entra a far parte di un mondo di tradizione e resistenza”.

L'unione fa la forza. La partnership

 

Formazione, impresa, inclusione sociale e lavorativa e offerta turistica: la Nuova Libbaneria Mediterranea racchiude in sé tanti fini ed è per questo che necessita dell'unione di più realtà. Un partenariato ampio e articolato - che si snoda lungo tutto il territorio nazionale dalla Calabria al Piemonte - è l’ossatura su cui si basa il progetto, con il CIF-Centro Italiano Femminile di Lauria come capofila e Auser Lauria, Auser Rivello, Asset - Azienda speciale della Camera di Commercio della Basilicata, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Comune di Maratea, Fabbrica Tessile Bossio, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Forum delle Associazioni di Maratea, InMateria, Liberi Libri, Mov Lauria.  “Per il CIF è un orgoglio poter essere capofila in un programma di inclusione sociale e lavorativa le cui destinatarie sono donne di questa terra e con una vocazione per le tradizioni locali.dichiara Antonella Viceconti, presidente del CIF Centro Italiano Femminile Regionale Basilicata.

Anche la Fondazione Matera Basilicata 2019, affianca il progetto con Rita Orlando, Manager di Open Design School, per lo sviluppo del design contemporaneo. Inoltre la Nuova Libbaneria Mediterranea è oggetto di studi nell’ambito dei tirocini formativi del Corso di Design per la Comunità (CoDe) del DIARC dell’Università Federico II di Napoli coordinati dalla professoressa Carla Langella.

Le azioni future

 

Il progetto durerà 30 mesi e avrà diverse fasi di formazione volte ad acquisire tecniche di produzione e competenze gestionali.

I laboratori di produzione e design che vedranno alcune residenze di designer e innovatori per lo sviluppo di prototipi di oggetti artigianali, di design contemporaneo e di esperienze turistiche trasformative legate alla produzione dei libbani.

In seguito la formazione continuerà con i tirocini formativi presso la Fabbrica Tessile Bossio di Calopezzati (CS) specializzata nella tessitura di fibre naturali, dove si sperimenterà il lavoro in fabbrica e lo sviluppo di nuovi utilizzi del materiale.

ASSET Basilicata affronterà la formazione gestionale sviluppando il progetto imprenditoriale e seguendo il lancio dei prodotti. L’ultima fase del progetto si focalizza sul perfezionamento, posizionamento e commercializzazione della nuova linea di prodotti artigianali e turistici. Le donne al termine del processo sapranno produrre, narrare, e vendere prodotti tangibili e intangibili sia online che al dettaglio circondate da reti relazionali consolidate, andando a costruire un’offerta di artigianato locale e turismo esperienziale capace di valorizzare il territorio nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema locale.

Elle Getting Greener, il percorso della sostenibilità parte da Napoli

La strada verso un cambiamento consapevole per l'ambiente parte da Napoli che ha ospitato Elle Getting Greener, il forum organizzato da Elle, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. 

Le api della Reggia di Carditello ci dicono come sta il nostro territorio

Per contrastare la crisi climatica è bene che si attivino tutti. Ad incominciare dai luoghi di cultura in cui alla bellezza artistica e storica si associa quella naturale, come nel caso della Reggia di Carditello. Il Museo che sorge in provincia di Caserta, nel cuore della campania felix, ospita da qualche anno una stazione di biomonitoraggio con api. Questi insetti, infatti, possono essere considerarti sensori viaggianti in grado di restituire una serie di informazioni mediante lo studio della cera, delle api stesse e del miele sullo “stato di salute” del nostro pianeta.

Inaugurata l’Area Green Bike del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

É stata inaugurata nella mattinata del 30 maggio 2023 l'Area Green Bike del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, accesso all'Istituto dal lato piazza Cavour, ai piedi della scalinata.

Hamburger vegetale. È davvero cibo sano?

Hamburger, cotolette impanate, polpettine. Tutto rigorosamente senza carne.

Stiamo parlando del mondo dei cibi pronti “veggie”, da tempo ormai usciti dalla nicchia dei prodotti ad uso esclusivo dei vegetariani e divenuti per tutti una piatto comodo, veloce da portare in tavola e presumibilmente sano. Ma sarà sano davvero?

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER