Il Tesoro di San Gennaro di tutti e per tutti. Da oggi il museo dedicato al Santo Patrono di Napoli si presenta al pubblico rinnovato negli allestimenti e nella fruizione, per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori e rispondere sempre più agli standard dei musei internazionali.
Primo Piano
Piccole comunità che si mobilitano per diritti esigibili, gruppi di cittadini che si mettono insieme per ridisegnare le politiche locali, esempi concreti di cittadinanza attiva e consapevole, sempre più attenta a temi ambientali e sociali, movimenti nati dal basso per contrastare ingiustizie e sperequazioni.
Quanto è difficile essere adolescenti oggi? E quanto è altrettanto complicato fare i genitori di ragazzi che vivono la transizione all’età adulta? Come si intercetta quella generazione Z in bilico tra sovraesposizione mediatica e ricerca identitaria? Queste alcune delle domande che saranno al centro degli incontri formativi ed informatici promossi dal Polo territoriale per le famiglie della IV Municipalità (gestito dal gruppo Gesco per il Comune di Napoli, con sede a Poggioreale).
Maestre, ma non solo, anche educatori, operatori socio-sanitari, ausiliari: sono circa 100 i dipendenti delle cooperative sociali che prestano servizio in diversi asili nido comunali, che ieri hanno protestato davanti al Comune di Napoli. I lavoratori da tre mesi non vengono pagati per il lavoro svolto, con diverse mansioni, nelle scuole delle Municipalità 2,4,7,9,10, gestiti per conto dell’amministrazione comunale da parte di tre cooperative sociali - Acsom, Baby Garden e Ubu – raggruppate nella cooperativa Raggio di Sole.
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nelle donne. Dai dati del rapporto I numeri del cancro in Italia emerge che nel 2022 ci sono state 55mila 700 nuove diagnosi, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2020. In Campania sono circa 4mila i nuovi casi diagnosticati.