Sabato, 19 Aprile 2025

Primo Piano

Per Giulia e il suo bambino, un flash mob per dire no alla violenza di genere

Non si è ancora giunti alla metà del 2023 e le morti di donne per mano di uomini violenti sono già a quota 14. L'omicidio di Giulia Tramontano è solo l'ultimo di una lunga serie di femminicidi in Italia: nel 2022 sono state 55 le vittime e nel 2021 quasi 70 (dati del Viminale). L’omicidio è solo il più grave fra gli atti classificabili nell’ambito delle violenze di genere, reati che in generale registrano un trend in preoccupante crescita. Dallo stalking alla violenza psicologica, fino agli abusi fisici e allo stupro: ad oggi, nel solo anno corrente, sono stati 2500 i provvedimenti di allontanamento in seguito a denunce in Italia.

Giochi senza barriere, una grande festa nel segno dell’integrazione

Un’affluenza record quella registrata a “Giochi senza barriere”, la manifestazione organizzata a Napoli dall’associazione Tutti a scuola. Circa diciottomila persone, tra cui moltissime famiglie con bambini e ragazzi disabili, hanno preso parte in maniera totalmente gratuita alla grande festa che si è tenuta per l’intera giornata di sabato 3 giugno alla Mostra d’Oltremare.

Ictus, ecco le cause e come fare prevenzione al Pellegrini di Napoli

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, in Italia sono duecentomila i nuovi casi di ictus all’anno. Ne abbiamo parlato con il dottor Valentino Ducceschi, medico cardiologo, aritmologo, interventista all'Ospedale dei Pellegrini di Napoli.

Gli Angeli di Roberta: “Aiutiamo i ragazzi del territorio in memoria di Roberta”

Incontrare i ragazzi, portarli nei luoghi di cultura, nei teatri, cinema, musei, lì dove troppo spesso conoscono solo la legge della strada e del più forte, in un momento di escalation di violenze ed aggressioni in città che partono sempre di più proprio dai più giovani. È un nobile scopo quello che guida “Gli Angeli di Roberta”, organizzazione di volontariato nata nel ricordo della napoletana Roberta Guida, scomparsa il 16 marzo 2021 all’età di 43 anni.

Servono fondi a sostegno dei bambini autistici? Gli amichetti organizzano un mercatino solidale

La solidarietà nasce dal basso e spesso anche dai più piccoli. È ciò che è successo a Grumo Nevano, cittadina dell’area nord del napoletano, quando un gruppo di ragazzini provenienti da Frattamaggiore, Succivo, Grumo Nevano e  Afragola ha deciso, in totale autonomia, di organizzare un mercatino di beneficenza e destinare i fondi agli  amichetti affetti da disturbi dello spettro autistico.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER