Il 24 febbraio 2022 l’esercito della Russia ha invaso l’Ucraina. A distanza di un anno i bombardamenti continuano a seminare dolore e morte, e la guerra è ormai una presenza costante nella vita quotidiana della popolazione. Assistiamo a una pericolosa escalation dei combattimenti con l’interessamento di altri paesi.
Primo Piano
Portare lo sport all’interno dei servizi di salute mentale perché diventi parte integrante dei percorsi di riabilitazione psichiatrica. È l’obiettivo di Calcio Insieme, progetto nato a Napoli 30 anni fa dall’idea di quattro operatori del privato sociale e del pubblico.
“Parliamo di progetti di recupero di spazi abbandonati e la Pietrasanta è un caso riuscito in questo senso. È un modello che stiamo provando a tenere in piedi da dieci anni e che ha vinto due sfide importanti: la sostenibilità del progetto e la missione cultura con obiettivi ampiamente raggiunti per la mole di iniziative messe in campo”.
Pietro (Varriale) e Cristoforo (Caiazzo) sono entrambi educatori e animatori sociali della Educativa Territoriale di Barra “La Bussola” gestito dal gruppo Gesco attraverso la cooperativa Agorà per conto del Comune di Napoli. Il loro ruolo è stato, negli ultimi 4 anni, quello di provocare e trainare in una relazione significativa i ragazzi a rischio attraverso un lavoro di strada “per farsi strada” in diversi quartieri della città, nell’ambito dell’esperienza Appunimm’ Teatro di Comunità.
Questa casa non è un albergo. Un detto antico rispecchia bene lo spirito della struttura di accoglienza per persone LGBT gestita a Napoli dall’associazione I Ken con l’associazione C.O.R.A. all'interno del progetto nazionale Questa casa non è un albergo - Rainbow Center Napoli.