Calo di consumi delle famiglie campane, aumento di costi e di inflazione, crollo degli introiti per le attività commerciali: è il quadro allarmante denunciato da Confesercenti Campania. E la previsione per il 2023 è di una crescita effimera e di una diminuzione netta della spesa media per famiglia, a causa innanzitutto del caro bollette, con conseguente diminuzione di introiti per commercio e negozi.
Primo Piano
Il 15 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata mondiale contro il cancro infantile istituita dall’OMS e promossa da Childhood Cancer International (CCI), una rete globale di centinaia di associazioni e reti di associazioni di genitori diffusa in oltre 90 Paesi e 5 continenti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.
Sulla vicenda di Mario Paciolla, il cooperante dell’Onu morto in Colombia in circostanze a dir poco misteriose il 15 luglio 2020, non deve né può calare il silenzio.
La Campania è la regione meridionale da cui si parte di più, in un Sud che dal 2012 al 2021 ha perso 525mila residenti. E Napoli è la provincia del Mezzogiorno da cui si registrano più partenze (17mila) verso il Centro-Nord. È quanto emerge dal rapporto Istat “Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente – anno 2021”, pubblicato nelle scorse ore.
“La formula dei dialoghi è quella di agevolare l’interazione tra saperi umanistici e saperi scientifici. Oggi si tiene una grande lezione sulla matematica con un linguaggio logico che sarà compreso facilmente dagli studenti perché tra le capacità del professore Guido Trombetti c’è la particolare attitudine a spiegarsi in maniera semplice, chiara ed efficace”.