Lunedì, 14 Aprile 2025

Le Madonne di Rosita

 La devozione popolare incontra l’arte: nel cuore della Napoli più autentica, dove la fede permea ogni angolo, dai vicoli alle edicole votive, Rosita Caiazzo reinterpreta le Madonne della tradizione popolare, donando loro una nuova luce.

Le sue 32 opereesposte per la prima volta tutte insieme, sono arricchite da preziosi monili che trasformano l’iconografia sacra in un’espressione unica di spiritualità, mantenendo vivo il legame con quelle immagini che un tempo adornavano le case e i luoghi di culto della gente. Questa mostra non è solo un omaggio all’arte e alla cultura popolare, ma anche un atto concreto di sostegno alla Chiesa Sant’Angelo a Segno, un gioiello nascosto nel cuore di Napoli. I fondi raccolti durante l’esposizione saranno destinati al suo restauro, contribuendo così alla conservazione di un patrimonio che racconta la storia di una città e della sua fede. L’esposizione Le Madonne di Rosita sarà inaugurata giovedì 10 aprile 2025 alle ore 18:00, alla presenza dell’artista, presso la Chiesa Sant’Angelo a Segno in Via dei Tribunali 45, Napoli. La mostra rimarrà aperta fino al 27 maggio 2025, con orari di visita tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Le Madonne di Rosita Caiazzo, arricchite con perle di fiume, cristallo di rocca, corallo, turchese e onice, celebrano una femminilità ancestrale e profonda: un simbolo di rifugio, speranza, conforto e forza. Ogni Madonna diventa così un emblema di generazione e protezione, un faro che guida e consola lungo il cammino della vita. La vera unicità di queste Madonne risiede nella tecnica esclusiva che Rosita ha sviluppato: la tecnica a Baguettes. Un lavoro artigianale che prevede l’assemblaggio di piccoli bastoncini, montati e intrecciati con cura, per creare manufatti che incorniciano e donano vita a queste iconiche immagini sacre.

Le Madonne ingioiellate: un dialogo tra passato e presente

L’arte di Rosita Caiazzo nasce da una profonda ricerca sulle immagini sacre popolari, in particolare i “Santini Grandi”, antiche raffigurazioni religiose che un tempo occupavano un posto d’onore nelle case dei devoti. Queste icone non erano solo espressioni di fede, ma veri e propri oggetti d’affetto e protezione, testimoni di un legame intimo e quotidiano con il sacro. 

La tecnica a Baguettes: un’arte tutta artigianale

Ciò che rende uniche le Madonne di Rosita è la particolare tecnica a Baguettes, un processo meticoloso che prevede l’assemblaggio di piccoli bastoncini lavorati singolarmente e poi intrecciati tra loro per creare la struttura portante dei gioielli. Un’arte antica che si rinnova, mantenendo vivo lo spirito della tradizione popolare. Con questa mostra, Rosita Caiazzo celebra la forza e la bellezza della fede popolare, trasformando immagini sacre in opere d’arte che raccontano storie di devozione, protezione e speranza.

La Mostra, organizzata dall’Associazione NapoliEventi, in collaborazione con Gino e Toto SorbilloPartenArt e con il patrocinio del Comune di Napoli.

 

Rosita Caiazzo, napoletana classe ’74, diplomata al liceo artistico di Napoli e all’Istituto d’ Arte in oreficeria e fusione di metalli, laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti, fa il suo esordio nel mondo dell’arte, fin da giovanissima, come pittrice esponendo in importanti gallerie. Attratta dal mondo della moda si trasferisce a Milano dove collabora con il fratello Massimo, noto color consultant/designer, e affronta un raffinato apprendistato sulle tecniche di realizzazione dei gioielli. Viaggi in Cina, Stati Uniti, Messico, Nepal, nonché lo studio di gioielli e ornamenti dell’antichità, hanno ulteriormente arricchito la sua ispirazione e dato nuova linfa ai suoi manufatti, caratterizzati dalla luminosità e dalla mediterraneità di colori e materiali. I suoi gioielli sono esposti, stabilmente, all’interno del singolare ‘laboratorio-atelier-salotto’ nel centro storico di Mirabella Eclano (AV).

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER