Dal 7 settembre presso i siti del Parco archeologico, Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali.
Arte
Giovedì 12 settembre, nella Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, la Fondazione Mannajuolo presenta “Sembrava che mi trafiggesse il cuore”, il nuovo progetto artistico site specific di Marianna Sannino a cura di Maria Savarese (opening ore 18.30-21).
Martedì 3 settembre 2024 alle ore 18:30 nella Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini entra nel vivo il progetto “I volti di una Comunità” ideato e promosso dalla cooperativa La Paranza in collaborazione con la cooperativa La Sorte e curato dall’artista Giuliana Conte.
Le antiche tradizioni artigianali della Campania e la sua influenza sulla creatività dell'arte mondiale nella mostra “Campania. Divina”, che potrà essere visitata gratuitamente alla Stazione marittima di Napoli fino al 30 settembre 2024.
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa, quest’anno ispirata al tema “Patrimonio in cammino”.