Nell'ambito del Maggio dei monumenti 2024 del Comune di Napoli, la Fondazione Valenzi in collaborazione con l’Università degli Studi “L’Orientale”, allestisce la mostra di riproduzioni dal titolo "Maurizio Valenzi. Un italiano dell'altra riva" curata da Olga Scotto di Vettimo.
Arte
Sabato 11 maggio ore 11.30, in Sala Assoli, penultimo incontro de Il Sabato della Fotografia, format ideato e curato da Pino Miraglia. Ospite del prossimo appuntamento in programma sarà Luca Sorbo (docente ed esperto di storia della fotografia), che insieme a Miraglia condurrà il pubblico alla scoperta degli albori della fotografia, attraversando l'evoluzione della ripresa e le tecniche di stampa, l'utilizzo della fotografia in campo scientifico e documentario, giungendo ad analizzare la sua importanza come affermazione della classe borghese.
La scala laterale esterna della Chiesa di Santa Chiara a Napoli restituita ai cittadini e ai turisti dopo i lavori di restauro e ripulitura.
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte aderisce al Maggio dei monumenti 2024 dedicato alle Acque di Napoli. In particolare, il museo napoletano propone un percorso dal titolo: "Acqua da bere, acqua da conservare, acqua fruibile: dalle collezioni museali agli ‘ingegneristici sistemi idraulici’ del Real Bosco di Capodimonte" a cura del Dipartimento Cura e Gestione delle Collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con la società Euphorbia Srl e dedicato a oggetti e dipinti delle collezioni museali destinati a contenere o a rappresentare l’acqua nelle sue diverse forme.
Arte cinetica, tridimensionale, studiata per sorprendere. È “Costruire lo spazio” la mostra di Domenico Fatigati a cura di Gaetano Romano che sarà inaugurata venerdì 10 maggio alle 18:30, alla galleria Frame Ars Artes di Paola Pozzi, a Napoli in Corso V. Emanuele 525 dove resterà fino al 24 maggio. Ospite il sassofonista Peppe Renella.