Nulla di platonico, ma qualcosa di concreto. È questo il messaggio principale che sta dietro al progetto dello streetartist Unplatonic, tra quelli che hanno deciso di non svelare (ancora) la propria identità: «Illustrando soggetti pop, personaggi contemporanei e cartoni animati, con le mie opere intendo attirare attenzione sul messaggio.
Il Click
Un altro weekend sta per cominciare: ecco la nostra selezione di eventi dal 10 al 12 novembre 2023, tra mostre, spettacoli, concerti e appuntamenti dedicati a tutta la famiglia, in programma tra Napoli e dintorni.
Oltre cento appuntamenti animeranno la città partenopea da novembre 2023 fino alla primavera del nuovo anno con la rassegna “Napoli Città della Musica”. Sono sedici i progetti musicali vincitori dell’avviso pubblico del Comune di Napoli che ha stanziato 450mila euro per la realizzazione di eventi live in grado di valorizzare e promuovere la musica, i luoghi e le professionalità e di generare un turismo musicale con una programmazione durante tutto l’anno.
Con l’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024, l’Università Federico II di Napoli darà inizio alle celebrazioni degli 800 anni dalla sua istituzione. I festeggiamenti degli otto secoli di storia dell’ateneo laico più antico al mondo partiranno lunedì 13 novembre 2023 alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, che inaugurerà anche i primi ambulatori specialistici nella sede federiciana di Scampia.
GUARDA L’INTERVISTA AL RETTORE MATTEO LORITO
Sulle note dell’inno della Federico II, suonato da dieci musicisti della Nuova Orchestra Scarlatti, il Presidente della Repubblica sarà accolto dal rettore e dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nell’atrio della sede storica. Prima di raggiungere l’Aula Magna per la cerimonia di inaugurazione, Lorito scoprirà la prima delle opere permanenti realizzate del calibro di Asad Ventrella, Alessandro Ciambrone, Ciop&Kaf e Lello Esposito, mentre la seconda sarà svelata a Scampia.
All’ingresso di Mattarella nell’Aula Magna, Andrea Bocelli canterà l’Inno nazionale e l’inno alla Gioia, l’inno europeo eseguito da cinque musicisti della Nuova Orchestra Scarlatti.
Le celebrazioni si sposteranno nel Complesso di Scampia dove sarà disvelata la “Testa di Federico”, l’opera dell’artista Lello Esposito. Saranno poi inaugurati il laboratorio Connected Lab, dedicato all’innovazione tecnologica e alla sperimentazione di nuove tecnologie, e gli ambulatori di cardiologia, pediatria ed endocrinologia per le attività di diabetologia e nutrizione.
La giornata federiciana continuerà con l’artista Toni Servillo che leggerà Calamandrei con la premiazione degli undici attuali rettori di altre università italiane laureati alla Federico II.
Disarmare Napoli e risolvere le emergenze con la prevenzione. Questo l’obiettivo del Comitato anticamorra per la legalità, nato da un manifesto scritto dal giornalista Sandro Ruotolo con il medico Paolo Siani, fratello di Giancarlo.