Domenica 12 maggio ore 11.00, nuovo appuntamento del format “Piccoli esploratori scoprono…”, progetto di NarteA ideato per condurre i bambini (dai 5 ai 12 anni) alla scoperta dei siti storico-culturali più rappresentativi di Napoli.
Incontri
Toccherà tutti i capoluoghi di provincia la campagna nazionale “Sanitari, curiamoci di noi. Un viaggio attraverso la sanità che siamo per costruire la sanità che vogliamo” promossa dalla Funzione Pubblica Cgil. Una campagna di ascolto del territorio e un percorso, che si articolerà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale, a difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori della sanità e per sollecitare investimenti su professionalità e prospettive di un comparto fondamentale per i cittadini e il Paese.
Appuntamento conclusivo, prima dell’evento di premiazione previsto per fine maggio, dell’edizione 2023/2024 delle Olimpiadi e Acropoli dei Saperi: nella Basilica della Pietrasanta (Napoli, Piazzetta Pietrasanta 17), mercoledì 8 maggio alle ore 10, l’incontro “Democrazia, Capitalismo e Religione”, dibattito moderato da Nino Daniele su temi chiave e attuali quali la democrazia, sistemi socio-economici e intese etiche di ricezione e attuazione sostenibile.
Per il ciclo “La cultura diffusa di ScottoJonno” giovedì 9 maggio 2024 alle ore 18, da ScottoJonno, alla Galleria Principe di Napoli, la scrittrice Valeria Jacobacci presenta il suo ultimo libro “La stamperia dei libri proibiti” (La Valle del tempo). Introduce e modera lo storico Silvio de Majo. Con l’autrice, intervengono Serena Cirillo (giornalista) e Rita Felerico (giornalista e filosofa). Letture dell’attrice Titti Pepi.
Storici e intellettuali di consolidata esperienza, con un gruppo di giovani studiosi, partecipano giovedì 9 maggio dalle 9 alle 18, all’incontro organizzato in Fondazione Banco Napoli dal titolo “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?”. Obiettivi: dare voce e incoraggiare la crescita di una nuova generazione di ricercatori e offrire analisi e idee sul presente e il futuro del Sud.