Domenica 26 maggio una mattinata interamente dedicata alle famiglie negli spazi del Real Bosco di Capodimonte, con Capodimonte Art Lab, iniziativa ideata per rafforzare il legame tra la città e l’istituzione museale che abbraccia la collina.
Incontri
Città della Scienza prosegue anche quest’anno la partnership con Latte Berna - marchio locale di Parmalat, parte del Gruppo Lactalis - organizzando una serie di iniziative formative rivolte a giovani e famiglie per promuovere l’inclusione e una sana alimentazione con un’attenzione particolare al consumo di latte.
Terzo incontro con “Impronte. Storie Volti Linguaggi”, format ideato e condotto da Laura Bufano, giornalista ed operatrice culturale. Dopo Ethos e Nomos e il Chiostro di San Francesco, “Impronte” sarà presente in un altro luogo importante tra gli spazi deputati alla cultura del Vomero, la Fondazione Humaniter, piazza Vanvitelli 15, venerdì 24 maggio 2024 alle ore 11,00 Napoli. Continua così il percorso itinerante che ha l’obiettivo di mostrare quanti e quali sono i luoghi dove si fa Cultura nel Quartiere Collinare, e che forse non tutti conoscono.
Sarà presentato il 23 maggio, Giornata mondiale della legalità, alle 10, presso l’Auditorium dell’Istituto di istruzione superiore Sannino-De Cillis (plesso Sannino), in via Camillo De Meis, 243, il brano inedito, composto dagli alunni dell’Istituto comprensivo Eduardo De Filippo di Ponticelli (Napoli), che hanno partecipato al progetto “Ti scrivo una canzone legale”, promosso da Siae – “Per chi crea” e Ministero della Cultura per favorire la creatività e la promozione culturale nei giovani. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo De Filippo, Concetta Stramacchia, ed è stato coordinato dal docente esperto Gennaro Franco.
La ciclovintage partenopea, la Vulcanica, è un evento percorso prevalentemente su strade con sanpietrini, i cazzimbocchi nel dialetto napoletano. E’ qui che si vivrà lo spirito del ciclismo d’altri tempi.