«Per noi napoletani questo evento nazionale è una grande occasione per ribadire con forza che il terzo settore ha un ruolo di prossimità, che è vicino ai bisogni delle persone, dei territori e anche ai bisogni delle istituzioni».
Primo Piano
Tornano i gazebo per contrastare il gioco d'azzardo. A Napoli il 22 maggio, in occasione del "No Gambling Day" istituito dalla Regione Campania con legge 2/2020, la rete "Mettiamoci in gioco" sarà presente in Piazza del Gesù con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sui gravi rischi legati al gioco d'azzardo (con cittadini e famiglie che potranno ricevere informazioni sui rischi del gioco d'azzardo e sulle risorse disponibili per combattere questa dipendenza) ma al contempo anche per protestare contro il nuovo schema di riordino del comparto proposto dal Governo.
Sovraffollamento, presenza di detenuti con doppia diagnosi, assenza di psichiatri e psicologi, e un tasso di suicidi superiore a quello delle persone libere: sono le gravi criticità emerse dalla relazione annuale redatta da Samuele Ciambriello, garante delle persone private della libertà della Campania. I dati regionali mettono in evidenza una serie di problematiche che riflettono le difficoltà dell’intero sistema penitenziario nazionale.
Le parole sono importanti, come diceva qualcuno. Soprattutto quando servono a definire status e situazioni in modo corretto e rispettoso. «In modo da riuscire a sancire anche un riconoscimento sociale, oltre a quello giuridico. Ecco allora che l'utilizzo di un linguaggio gentile ed inclusivo contribuisce al diritto all'esistenza delle famiglie omogenitoriali e al benessere dei loro componenti».
Ormai è rimasto l’unico punto di riferimento nel Mezzogiorno per le persone con disabilità visiva.
- Salve the Children: per le madri della Campania la vita è più difficile che altrove
- Il Comune investe nella riqualificazione della Galleria Principe di Napoli
- Una giornata in famiglia a Poggioreale: i detenuti pizzaioli cucinano per i propri cari
- Fernando Pisacane dona una sua opera al Centro Diurno Arteteca in ricordo di Pietro Riccio