Procedono i lavori di riqualificazione della Galleria Principe di Napoli, grazie al piano di riqualificazione fortemente voluto dalla amministrazione comunale che ha stanziato dieci milioni di euro per restituire alla città questo gioiello stile liberty che sorge al centro storio, per troppi anni è stato abbandonato all’incuria.
Primo Piano
Il 2023 ha registrato un nuovo minimo storico delle nascite in Italia, ormai stabilmente ferme sotto le 400mila unità, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. Le donne scelgono di non avere figli o ne hanno meno di quanti ne vorrebbero. A pochi giorni dalla Festa della Mamma, viene diffuso il 9° edizione del rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia” di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
Pietro è una persona senza etichette, l’uomo non meglio identificato da cui l’artista napoletano Fernando Pisacane è rimasto folgorato al punto da dedicargli varie opere, dagli anni ’80 ai duemila. Ed è proprio il suo quadro “La storia di Pietro e la restituzione dello scarpone” che Pisacane ha deciso di donare alla cooperativa sociale Era per il tramite del Centro Diurno ArtetecaMp di Miano (via Janfolla), all'interno del quale da oggi sarà esposto in maniera permanente,
È tutto napoletano e interno al carcere il progetto di formazione lavoro “Brigata Caterina - Pizzeria e Pizzaioli” che sarà presentato alla stampa il prossimo giovedì 16 maggio 2024 dalle ore 10 alle 13 presso la casa circondariale, in occasione della Giornata Internazionale delle Famiglie. Il progetto è promosso dalla Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” Poggioreale ed è stato avviato con l’Arcidiocesi di Napoli; oggi è realizzato dal gruppo di imprese sociali Gesco in ATI con APL lavoro grazie a Fondi Regionali P.O.R. Campania (F.S.E 2014-2020).
Una serata di musica e comicità per ricordare Massimo Borrelli e raccogliere fondi per la ricerca sul tumore al pancreas. A organizzarla è l’associazione “Voglio il Massimo”, dedicata all’attore comico, volto noto di Made in Sud, scomparso nel 2016 a soli 43 anni, proprio a causa di un adenocarcinoma alla testa del pancreas. La onlus è stata fondata 8 anni fa dalla sorella, Rosaria Borrelli, e dal compagno di scena Peppe Laurato con cui aveva formato i Due per Duo.
- Solidarietà attiva, la piattaforma di crowdfunding per progetti sociali made in Naples: avrà il sostegno delle istituzioni
- Associazione Jonathan: “Salvate il Progetto Jonathan – Vela per i minori a rischio”
- Un giorno da disabile al Colosimo: quanto ancora c'è da fare per abbattere le barriere
- Decreto attuativo della legge Disabilità, Paolo Colombo: “Rivoluzione culturale”