Domenica, 20 Aprile 2025

Primo Piano

No all’autonomia differenziata, la Cgil Campania manifesta in piazza del Plebiscito

"L’autonomia differenziata non farà che aumentare le disparità tra Nord e Sud, a fronte di benefici che arriveranno nelle casse delle regioni settentrionali, mentre i divari territoriali diventeranno incolmabili con il risultato di un Paese sempre più diviso". Lo afferma Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Napoli e Campania, che ha manifestato ieri, in piazza Plebiscito a Napoli, contro la misura proposta dal ministro Calderoli.

Il maresciallo Vollero: non ci crederete, ma l’autovelox è vostro amico

9.821 incidenti stradali, 228 persone morte, 14.002 feriti. I dati Istat relativi all’anno appena trascorso sulla sicurezza stradale in Campania sono impressionanti. Se si confronta il dato con la popolazione, però, la Regione si piazza al 17esimo posto con 175 incidenti ogni 100mila residenti. A livello provinciale, in relazione alla popolazione, in testa c’è Salerno con 242,2 incidenti ogni 100mila residenti), seguono Napoli con 172, Caserta con 152 , Avellino  con 117 e Benevento con 113.

Carceri piene per la criminalizzazione della povertà: la denuncia di Antigone

“Le nostre carceri sono piene perché è in atto una vera e propria criminalizzazione della povertà, problema che tocca sempre più fasce della popolazione, e sempre più persone vengono attratte nel circuito penale”. È questa la denuncia di Antigone, associazione storica che si occupa dei diritti della popolazione detenuta nonché osservatorio permanente sulle condizioni in cui si trovano gli istituti di pena, a pochi giorni alla pubblicazione degli ultimi dati resi noti dal Ministero della Giustizia.

Sicurezza, la Campania all’ottavo posto per incidenti stradali

La Campania all’ottavo posto in Italia per numero di incidenti stradali. È quanto emerge dall’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati Istat. In particolare, nel 2022 ci sono stati 9.821 incidenti stradali con +9% rispetto all’anno precedente.

Coscienza Comune contro la violenza di genere e gli stereotipi

Contrastare la violenza di genere e superare gli stereotipi. È l’obiettivo del progetto educativo “Coscienza Comune” che vede in campo l’amministrazione comunale di Napoli con le scuole cittadine.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER