“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (Wildside – Vision Distribution),“Il grande giorno” di Massimo Venier (Agidi Due – Medusa Film) e “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Wildside – Vision Distribution) sono i tre film italiani che si aggiudicano quest’anno il Biglietto d'Oro.
Cinema
“Soap Power” per lavare via il pregiudizio. “Soap Power” è la prima campagna in animazione per la diffusione delle case accoglienza e dei centri LGBT+ finanziati dal Governo italiano, un progetto ideato da iKen Onlus e realizzato in collaborazione con Giffoni Experience e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, finanziato dall’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali) nell’ambito del Pon Inclusione (Fse 2014/2020 – Asse 4 – Obiettivo Specifico 11.3 – Azione 11.3.3).
Con l'assegnazione di premi e menzioni speciali cala il sipario sulla quindicesima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, quest'anno dedicato alla memoria delle giovani vittime della strage di Cutro e interamente concentrato nella sua parte di eventi internazionali sui bambini coinvolti in guerre e conflitti ad ogni latitudine e longitudine del mondo.
Chiude in grande stile “GODARD #anno 1”, la prima grande rassegna italiana in omaggio a Jean-Luc Godard dopo la sua morte, che dal 17 novembre 2023 ha coinvolto le principali sale cinematografiche napoletane in un fitto calendario di incontri, proiezioni, focus e mostre dedicati all’indimenticabile regista - centrale nella storia del cinema e tra i fondatori della Nouvelle Vague - scomparso a settembre 2022.
Matteo Damiani con il suo film breve L’ultima festa si è aggiudicato il premio della sezione nazionale della ventesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio a Napoli.