Mercoledì, 26 Giugno 2024

Weekend a Napoli: 10 eventi a Napoli dal 14 al 16 giugno

Un weekend ricco di eventi a Napoli e in Campania quello che va da venerdì 14 a domenica 16 giugno, tra mostre, spettacoli e altri appuntamenti adatti a tutta la famiglia, che porteranno grandi e piccini alla scoperta di emozioni, esperienze e luoghi interessanti. Questo fine settimana è caratterizzato da alcuni grandi eventi che vanno dal centro alla periferia, come “Napoli Città Libro”, il Salone del libro giunto alla sua quinta edizione, mentre il regno di Alice, con “Alice lost inside you” continua ad essere di casa alla Mostra d’Oltremare.

Il Salone del Libro alla Stazione Marittima

“Ri-Generazioni” è il tema della quinta edizione di Napoli Città Libro, in programma dal 14 al 16 giugno 2024 nel Centro Congressi della Stazione Marittima. Al salone del libro e dell’editoria si daranno appuntamento 136 sigle editoriali e saranno presenti le case editrici nazionali, con i loro autori, Adelphi, E/O, Einaudi, Fandango, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Solferino. Un’edizione che amplia la rete internazionale della cultura, confermando il patto di gemellaggio con la Feria Internacional del Libro de Cali (Columbia), e ospitando la città di Durazzo (Albania).

Qui tutti i dettagli

Un weekend in compagnia di Pimpa

Si intitola “Pimpa va a Napoli” ed è l'ultima pubblicazione della collana di guide a misura di bambino edite da Franco Cosimo Panini Editore, che nasce dalla collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e con l'Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli. Con il suo sguardo curioso, la cagnolina disegnata da Altan accompagna il piccolo lettore alla scoperta delle meraviglie della città partenopea: dieci giorni di eventi per i più piccoli e le loro famiglie, tutti ad ingresso gratuito dal 14 al 23 giugno 2024.

Qui tutti i dettagli

Germogli di futuro per celebrare 30 anni di GAS

Il futuro è solidale: un’idea abbracciata da Casa del Contemporaneo, che il 15 e 16 giugno presenta in Sala Assoli “Germogli di futuro”, rassegna organizzata dal GAS napoletano “Friarielli”, in occasione del 30ennale dell’esperienza dei Gruppi d’Acquisto Solidali (GAS) in Italia. Il teatro dei Quartieri Spagnoli ospiterà seminari, incontri e proiezioni per promuovere una riflessione su radici, identità e futuro della nostra comunità, attraverso i temi del diritto al cibo e della resistenza contadina come forma di cura della terra e di se stessi.

Qui tutti i dettagli

Arte nel segno del fuoco alla Galleria Frame

Ricomincia da tre, dai ragazzi che qui hanno iniziato il loro cammino, la galleria Frame Ars Artes di Paola Pozzi che, per i suoi primi dieci anni di attività ospita “Feuertanz”, mostra collettiva nel segno del fuoco dell’arte e della giovinezza di Maurizio Renzullo, in arte Piro, Gisella Trapani e Daniela Valentino. Testo critico di Rita Alessandra Fusco. Visitabile fino al 30 giugno.

Qui tutti i dettagli

Giornate Europee dell’Archeologia in Sala Assoli

Dal 14 al 16 giugno 2024 avranno luogo le Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’Institut national de recherches archéologiques préventives francese e coordinate in Italia dalla Direzione Generale Musei e dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura. Nell’ambito dell'iniziativa, che da anni attrae intorno ai temi della divulgazione archeologica un pubblico variegato di non addetti ai lavori, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli propone un articolato programma di attività per venerdì 14 giugno. 

Qui tutti i dettagli

Il mondo di Alice alla Mostra d’oltremare

Il Paese delle Meraviglie è arrivato alla Mostra D’Oltremare. Con le spettacolari scenografie di “This is Wonderland”, il Parco e il Laghetto di Fasilides si trasformano nella favola di Alice - Lost Inside You, il percorso espositivo che tra luci, musiche e giochi accompagna grandi e piccini in un viaggio nel mondo di Lewis Carroll. Il regno di Alice, con tutti gli amici che lo abitano, farà tappa a Napoli per tutta l’estate, fino al 30 settembre.

Qui tutti i dettagli

Sacrificio d'amore al parco Attianese

É un evento teatrale storico in molti sensi per i quartieri Pianura e Soccavo quello che animerà, sabato 15 giugno a partire dalle 19, l’Anfiteatro del parco Attianese nel quadro della terza edizione di Affabulazione, progetto promosso dal Comune di Napoli, e nell’ambito della progettualità “Pianura Opera House 2” organizzato da Teatro Stabile delle Arti Medioevali Società Cooperativa. L’ingresso è completamente gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione all’indirizzo

Qui tutti i dettagli

Concerto di violoncelli a Sorrento

Domenica 16 giugno prosegue la II edizione di “Soave sia il vento Così… se fan tutti”, rassegna realizzata a Sorrento dalla Fondazione Pietà de' Turchini, dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, dal Comune di Sorrento, in collaborazione con l’I.S. “Francesco Grandi”, con la direzione artistica di Maria Federica Castaldo. Protagonista del secondo appuntamento in programma sarà Luca Signorini, Primo Violoncello del Teatro di San Carlo, che alle ore 19.30 presenta presso la Chiesa dei Servi di Maria il suo Violoncelliade! con i violoncellisti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.

Qui tutti i dettagli

Scampia capitale dell’infanzia

Scampia “capitale dell’infanzia” dal 15 al 17 giugno. Si terrà in quei giorni il “Festival delle città bambine”, l’evento conclusivo del progetto nazionale “Ip Ip Urrà – Infanzia Prima” selezionato da impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Il progetto rientra negli “Stati generali della lettura” indetti da Campania legge- Fondazione Premio Napoli per stabilire un coordinamento strategico tra tutte le associazioni culturali che da anni colgono la sfida della promozione della lettura. 

Qui tutti i dettagli

Sette opere per la Misericordia al Pio Monte

Al Pio Monte della Misericordia inaugura la mostra della VII edizione di “Sette opere per la Misericordia”. Sette artisti internazionali, Beatrice Caracciolo, Edgar Honetschläger, Andrew Huston, Mariko Mori, Carsten Nicolai, Serena Scapagnini e Juergen Teller, che hanno donato la loro opera per l’iniziativa, entreranno a far parte della collezione di arte contemporanea dell’istituzione secolare di via dei Tribunali. 

Qui tutti i dettagli

Maria Nocerino
Author: Maria Nocerino
Sociologa e giornalista professionista, è specializzata nel giornalismo sociale. Ha collaborato con l’agenzia di stampa Redattore Sociale e con il quotidiano Roma per le pagine della Cronaca. Collabora con la rivista Comunicare Il Sociale.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER