L’acqua per i bambini e i ragazzi autistici è una sorta di amplificatore emotivo: ci si sentono a loro agio, la piscina è per loro una base sicura in cui potersi muoversi, riscoprire il gioco e l’abbraccio, incanalare gli istinti più aggressivi. I benefici della Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Metodo Caputo Ippolito per chi soffre di disturbo dello spettro autistico sono ormai ampiamente riconosciuti.
Il Click
Nel giorno del suo 36esimo compleanno, oggi, 28 marzo 2023, Napoli, alla presenza della famiglia e delle istituzioni, ha ricordato Mario Paciolla, il cooperante dell’Onu morto in Colombia il 15 luglio 2020. Il cerimoniale, con l’apposizione di una targa all’ingresso dell’area attrezzata di via F. dell’Erba, quartiere Arenella, uno dei luoghi in cui Mario è vissuto e cresciuto, ha visto la partecipazione della vicesindaca di Napoli Laura Lieto, che ha portato i saluti anche di Manfredi, del presidente di Gesco nonché consigliere comunale Sergio D’Angelo e della presidente della V Municipalità Clementina Cozzolino.
Hanno partecipato all’iniziativa, tra gli altri, Paolo Pace, consigliere municipale del Vomero-Arenella; Giuseppe Irace, segretario del gruppo PER; Desirée Klein, portavoce per la Campania dell’associazione Articolo 21; Claudio Silvestri, segretario del Sindacato unitario Giornalisti della Campania nonché segretario generale aggiunto della FNSI .
Guarda l’intervista ad Anna Motta, Laura Lieto e Giuseppe Irace
Mario Paciolla, 33 anni, napoletano, lavorava come funzionario di campo nella Missione Onu di Verifica degli Accordi di Pace tra il Governo Colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia quando il 15 luglio 2020 fu ritrovato privo di vita nella sua abitazione a San Vicente del Caguán (Colombia).
Guarda il servizio con gli interventi della cerimonia
I genitori, Anna Maria Motta e Pino Paciolla, insieme alle sorelle e agli amici riuniti nel Collettivo “Giustizia per Mario Paciolla” continuano a ripetere che Mario è stato ucciso, non può essersi suicidato. Al grido di battaglia, “Noi non archiviamo”, la famiglia ribadisce la volontà di andare avanti nella ricerca di verità e giustizia per Mario, dopo essersi opposta alla richiesta di archiviazione del caso per suicidio da parte della Procura di Roma.
Allo stesso tempo, Anna e Pino fanno di tutto perché il loro figlio continui a vivere nella memoria e il suo caso arrivi all’attenzione della politica e dei media a livello nazionale. La targa dedicata a Paciolla collocata in un luogo pubblico, come hanno sottolineato con forza i rappresentanti istituzionali stamattina, servirà a ricordare a tutti la storia di Mario, costruttore di pace, uomo coraggioso che ha speso la sua vita per la salvaguardia dei diritti umani.
Ecco il testo impresso sulla targa: «In memoria e nel commosso ricordo di Mario Paciolla (1987-2020), cooperante italiano scomparso in Colombia. La libertà è un modo di essere: un uomo è libero se il suo spirito è libero. Io sono libero! E tu?»
Per approfondire leggi anche
Aperture straordinarie di dimore storiche in Campania accompagnate dalla musica di artisti come Flo, Gabriele Esposito, Roberto Colella, Comoverão e Gnut. Dal 31 marzo al 21 aprile 2023 torna “In Dimora”, iniziativa che prevede che prevede visite guidate gratuite in torri, castelli e palazzi storici, e concerti esclusivi.
«Per incentivare la lettura nei più giovani, dobbiamo partire dai loro genitori». Aldo Putignano, editore, lettore appassionato ma soprattutto presidente dell’Associazione Campana Editori, commenta il dossier pubblicato da Openpolis sulla povertà educativa, secondo il quale in Campania due ragazzi su tre non hanno mai aperto un libro in vita loro.
Diversi gli eventi, tra concerti, mostre e laboratori per tutta la famiglia, in programma a Napoli e dintorni nel weekend che va da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023, che corrisponde al primo di primavera (infatti ricordatevi di mettere un’ora avanti la lancetta!). Ecco la selezione curata dalla redazione di Napoliclick.
Laboratori ecosostenibili a Città della Scienza
Attività dedicate alla rinascita della natura in perfetto stile primavera. Nel weekend del 25 e del 26 marzo 2023, al Museo interattivo di Città della Scienza spazio a laboratori originali ed ecosostenibili per i giovani visitatori: filtri del caffè si trasformano in bellissimi fiori colorati grazie ai "Borbone Kids Lab”.
Giornate FAI di Primavera
Tornano le “Giornate FAI di Primavera”, l’iniziativa dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Anche in questa 31esima edizione, avrete l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero.
Comic(on)Off 2023, Napoli capitale del fumetto
Anche quest’anno, dal 22 marzo al 30 giugno la città torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di Comic(on)Off: 20 eventi, mostre, proiezioni e performance.
AstraDoc, proiezione del film Infinito
In anteprima napoletana, ad AstraDoc, la proiezione di “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”, il film sul famoso fotografo di paesaggio. Il documentario sarà presentato venerdì 24 marzo 2023 alle 20.30 al Cinema Astra con il regista Matteo Parisini e il curatore Gianluca Riccio.
La Flagellazione di Cristo a Palazzo Reale
Inaugurata al Palazzo Reale di Napoli la mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio”, che resta nella Galleria del Genovese fino al 9 maggio 2023. Al centro della mostra c’è la Flagellazione di Cristo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
La linea del cuore: la mostra
La mostra “Mappa fantastica” di Tommaso Moscarelli potrà essere visitata al Mann fino al 27 marzo 2023. L’artista si è formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è attivo nel gruppo della Linea del Cuore. L’esposizione rientra nella iniziativa sociale “La linea del cuore”.
Don Chisciotte al Conservatorio
Il “Don Chisciotte” di Patrizio Marrone è il prossimo appuntamento della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, in programma nella sala Scarlatti del San Pietro a Majella venerdì 24 marzo 2023 alle 18 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
Sulle tracce dei briganti al Museo Archeologico di Sarno
“Damnatio Memoriae” è il titolo della mostra visitabile fino a fine marzo al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno. A cura di Emanuela Marmo, la collettiva mette insieme lavori di Antonio Conte, Jonata Desogus, Marco Loddo, Giuliana Pugliese, Giordano Quaresima, Veronica Rastelli e Gerardo Rosato.
Benedetta De Biase in mostra al Vernissage
Si chiama “Spiriti lontani” la mostra fotografica di Benedetta De Biase al Vernissage, locale e spazio espositivo che si trova al centro storico di Napoli (via Bellini 34), dove sarà visitabile in maniera gratuita per tutto il mese di marzo. L’esposizione ripercorre, attraverso 12 scatti, la prospettiva spirituale degli ultimi 10 anni vissuti dall’artista.
Dantedì, la giornata dedicata a Dante
Anche quest'anno l’Università Federico II parteciperà alle celebrazioni del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita dal Ministero della Cultura nel 2020 e fatta coincidere con il 25 marzo, data ritenuta da molti come la più probabile per l'inizio del viaggio ultraterreno del protagonista della Divina Commedia.