Eco-escursione di Pasquetta 2025: un'occasione family friendly per scoprire il Vesuvio

Torna l'evento dedicato alla sostenibilità e all'amore per la natura: lunedì 21 aprile 2025 si svolgerà l'attesissima eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio.
L'inizativa è organizzata dall'associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare e dall'associazione culturale Econote, entrambe impegnate da anni nella valorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio.
La Pasquetta 2025 rappresenterà un'opportunità unica per immergersi nella bellezza della Riserva Forestale Alto Tirone. Con l'accompagnamento di esperti naturalistici ed escursionistici, i partecipanti esploreranno uno dei sentieri più affascinanti e verdi del parco, accessibile a tutti, a partire dagli 8 anni. L'escursione avrà l'obiettivo di far trascorrere una giornata in armonia con l'ambiente, promuovendo una maggiore consapevolezza sulla natura.
Le partenze per l'escursione sono programmate in due orari: la prima alle 10 del mattino, con rientro previsto per le 13, e la seconda alle 15, con ritorno alle 18. La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e di 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 16 anni. È fondamentale prenotare inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nome, numero di partecipanti e numero di cellulare. Una volta confermata la prenotazione, i partecipanti riceveranno ulteriori dettagli sul punto di partenza e sull'equipaggiamento necessario.
Il percorso scelto per l'escursione è il Sentiero 4 della Riserva Forestale Alto Tirone, caratterizzato da una difficoltà semplice e adatto a tutti. Si estende per circa 5 km, con un dislivello di 100 metri, raggiungendo un’altitudine massima di 625 metri sul livello del mare. Durante la passeggiata, gli escursionisti potranno ammirare splendide formazioni vulcaniche, tunnel lavici e colate laviche risalenti all'eruzione del 1944. Il sentiero è sorvegliato e chiuso al pubblico, rendendolo ideale per comprendere l'importanza delle aree naturali protette. La meta finale dell'escursione sarà un incantevole piazzale panoramico, da cui si potrà godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, con l'Isola di Capri in lontananza.
Durante l'escursione, i partecipanti avranno la possibilità di passeggiare, scattare fotografie, ascoltare le guide e scoprire la flora e fauna locale. Tuttavia, è importante ricordare che è vietato accendere fuochi, abbandonare rifiuti, disturbare la fauna e raccogliere specie di flora.
Incluso nel costo dell'escursione ci sarà il parcheggio gratuito e l'accesso alla sede operativa di Vesuvio Natura da Esplorare, che offre servizi igienici, un negozio e un piccolo museo mineralogico. Sarà anche disponibile un'area food nei pressi della partenza.
Vesuvio Natura da Esplorare è un'associazione di promozione sociale attiva dal 2013, composta da esperti naturalisti, biologi, geologi e guide del parco, impegnata a promuovere la conoscenza e il rispetto per la natura. Econote, invece, è un'associazione culturale e magazine green che da 16 anni racconta storie da un mondo più verde, dedicandosi alla sensibilizzazione su tematiche ambientali.