Si intitola “Pimpa va a Napoli” ed è l'ultima pubblicazione della collana di guide a misura di bambino edite da Franco Cosimo Panini Editore, che nasce dalla collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e con l'Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli.
Incontri
Città della Scienza invita famiglie e appassionati a un’estate ricca di attività interattive e educative. Un programma “formato famiglia” per esplorare la scienza con divertimento.
“Una giornata leggend…aria – Libri e lettori per le strade del Vomero” è un progetto di diffusione del libro e della lettura. L’iniziativa compie quest’anno 10 anni di attività, che celebra partecipando alla V edizione di Napoli Città Libro, il salone del libro in programma dal 14 al 16 giugno 2024 alla Stazione Marittima di Napoli.
Dal 14 al 16 giugno 2024 avranno luogo le Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’Institut national de recherches archéologiques préventives francese e coordinate in Italia dalla Direzione Generale Musei e dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura. Nell’ambito dell'iniziativa, che da anni attrae intorno ai temi della divulgazione archeologica un pubblico variegato di non addetti ai lavori, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli propone un articolato programma di attività per venerdì 14 giugno.
Al via la storica rassegna letteraria di Positano, “Mare, Sole e Cultura”, che in occasione del centenario della morte di Franz Kafka dedica la sua XXXII edizione alle “Metamorfosi”.