Dopo il primo dibattito sul tema della mobilità, prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri dal titolo “Pensare la città”. Il progetto realizzato dall’associazione Vivoanapoli, insieme alla Fondazione Guida alla Cultura, nasce dall’esigenza di porre l’attenzione su tematiche sensibili che, attraverso il confronto pubblico, verranno dibattute con l’intento di coniugare idee, proposte per operare e adoperarsi nell’ottica dello sviluppo di politiche sostenibili nell’area urbana.
Incontri
Le sfere di Arte e Scienza si intersecano con interazioni evidenti sottolineate sia da artisti che da scienziati, nonché da critici d’arte e filosofi della scienza.
Nell'ambito della mostra antologica Lelle Levi Sacerdoti: lessico pittorico familiare, che la Fondazione Valenzi ha organizzato grazie al contributo della Regione Campania e del Ministero della Cultura nella sede del Maschio Angioino (sala Litza Cittanova Valenzi), si svolgeranno due eventi.
All’interno del Museo Interattivo del corpo umano «Corporea», della Fondazione Idis Città della Scienza (via Coroglio 57/104), torna La scienza delle favole, il fantastico format ludico-educativo ideato e promosso da «Ma dove vivono i cartoni?», sabato 2 e domenica 3 marzo 2024.
Terzo e ultimo appuntamento sul regionalismo alla Fondazione Banco di Napoli, mercoledì 28 febbraio 2024 alle 15:30.