Raccontare il Natale attraverso la letteratura e la danza. Venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 19.30, nella Parrocchia dell’Addolorata alla Pigna, in via della Pigna 203, l’Associazione Sfera Ovale presenta lo spettacolo “Memorie di Siddharta/OperAperta”, prodotto da Akerusia Danza, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della rassegna “Altri Natali”. Con la regia di Rosario Liguoro, il coordinamento artistico di Elena D’Aguanno, la coreografia di Elena D’Aguanno e Sabrina D’Aguanno, la voce di Patrizia Eger e Francesco Rivieccio, le musiche del polistrumentista Otello Matacena, la danza di Mariagiulia D’Angelo.
Incontri
Città della Scienza si prepara a trasformare il periodo natalizio in un'esperienza straordinaria di scoperta e meraviglia scientifica. Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il polo scientifico napoletano presenta "Un Natale di Scienza e Scoperte", un programma ricco di eventi, laboratori ed esperienze interattive pensate per visitatori di tutte le età.
Con un prologo dal titolo “Aspettando l’accensione”, che porterà per le strade del quartiere Fuorigrotta la Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco, prende il via “Natale al Parco 2024”, in programma tutti i week-end dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 all’interno del Parco San Laise. L’iniziativa della Fondazione Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano, consiste nell’allestimento dell’unico villaggio di Natale gratuito della città.
Il 7 dicembre, i percussionisti della banda “Pegaonda” alle 16 partiranno dalla stazione della Cumana di Bagnoli, per attraversare il quartiere ed entrare all’interno dell’ex base Nato dove, alle 17.00, si accenderà ufficialmente l’albero di Natale del Parco e fino alle 20 si potrà assistere a spettacoli di animazione. “Arcobaleno Animation” proporrà truccabimbi, giochi, attività creative, tiro a segno, micromagie, e giochi con i palloncini. Si potrà partecipare ai laboratori dell’associazione “Il torchio”. 20 giochi di legno autoprodotti (lancio, strategia, precisione, cooperazione e rompicapo), sono resi disponibili da “Ludobus” di Progetto UOMO. Ci sarà l’Elfo Mangiafuoco che incanterà grandi e piccini. E il “Contastorie”, con il maestro D’Errico che racconterà ai bambini le storie antiche accompagnato dalla sua chitarra. Infine l’atteso teatrino di “Zio Babba”, durante il quale l’interazione tra bambini, pupazzi e burattinaio crea situazioni divertenti di spettacolo.
Numerose le aree food che accoglieranno gli ospiti che potranno trovare zucchero filato, ciambelle, pizze, pancake e tanti prodotti dell’eccellenza enogastronomica locale.
Non mancherà la “Casetta di Babbo Natale”, con tanto di buca delle lettere dove i piccoli saranno accolti proprio da un simatico Santa Klaus. Allestita anche l’area di formazione e informazione “Pompieropoli”, a cura dell’Associazione Nazionale dei vigili del Fuoco. Si potrà assistere alle rappresentazioni di ricerca ed educazione allo spettacolo del progetto “Il teatro nel baule”.
Il 20 dicembre alle ore 18.00 l’Associazione Libera, insieme con la Guardia di Finanza, distribuirà giochi ai bambini.
Durante l’intera manifestazione l’Asl Napoli 1 ha allestito stand informativi.
Dal 12 al 22 dicembre undici appuntamenti con Raiz feat. Paolo Polcari, Peppe Servillo feat. Mangalavite, Marzouk Mejri, STE, Jovine, Francesco Di Bella, Simona Boo & Bimbi Di Fumo, Sabrina Efionayi e Linda Feki.
Sabato 7 dicembre, alle 14:30, il Parco Borbonico del Fusaro ospita una festa di Natale per i bambini.
L’evento è organizzato sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Ucraina, del Comune di Bacoli, dell’Ente del Parco Regionale dei Campi Flegrei, in collaborazione con GMP SALUS, Maria Teresa Ferrari e tanti altri amici.
Vi aspetta un programma ricco: Francesca Rusciano con i suoi laboratori creativi; Antonella Notturno e i suoni tibetani; Fitness con Fleg Workout. Non mancherà lui: l’attesissimo incontro con Babbo Natale!
In programma anche tante sorprese e attività con i vari sponsor e amici: WWF Napoli con Francesco Marino; L’arte dei Campi Flegrei; “Bambini senza confini”; Ottica La Torre partner; La famiglia Pelone-Napolitano, FLEG Word Out e Luciano.
- Tattoo lab project, al Rione Terra 52 tatuatori di fama internazionale
- La Campania dei contadini. Storia, parole, cultura materiale, il convegno di studi a Napoli
- Presentazione del libro dell'Accademia della Crusca “Sbagliando s'impari”
- Due giornate dedicate alla riforma del terzo settore in Fondazione Banco Napoli