Mercoledì, 26 Giugno 2024

Women in music: a Napoli la rassegna di musica al femminile

Seconda edizione di Women in Music, rassegna di musica al femminile, organizzata dall'Associazione Culturale Brodo, con la direzione artistica di Viola Bufano, con il sostegno del MIC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".

L’appuntamento è dal 14 giugno al 19 luglio 2024 nella sede di Foqus, nel cuore dei Quartieri Spagnoli a Napoli. La rassegna prevede quattro appuntamenti musicali il venerdì alle 21, uno ogni due settimane, nei mesi di giugno e luglio, e avrà come "focus" alcune tra le più importanti cantanti della scena musicale napoletana e non solo.

Il programma

14 giugno - Suonno d'ajere
Il progetto "Suonno d'ajere" nasce nel 2016 dall'esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale vocale. I tre componenti del gruppo provengono da esperienze musicali diverse, dal jazz alla musica leggera, dalla musica popolare a quella classica. Nei loro percorsi hanno sempre incontrato la canzone napoletana, rimanendone profondamente affascinati e colpiti. Obiettivo del progetto è segnare un filo conduttore nella canzone partenopea da metà ottocento fino ai nostri giorni, individuandone, attraverso un criterio storico/stilistico, i brani maggiormente rappresentativi. La forzatura è inevitabile, ridurre tutto ciò che è stato prodotto a Napoli per il canto in mezzo millennio in un solo concerto non può che essere riduttivo. Il trio cercherà di dare un'idea, uno schizzo di ciò che la nostra città ha prodotto usando una formazione che è simbolo di Napoli, la più stereotipata, ma anche la più efficace e di splendida semplicità: voce, mandolino e chitarra.
21 giugno – Alessia Tondo
Alessia Tondo è la voce del Canzoniere Grecanico Salentino e una delle più significative del panorama pugliese. Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata la voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta (ha duettato con tutti gli ospiti e con i maestri come Mauro Pagani, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi), ha collaborato con l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi (per il quale ha scritto il testo della fortunata Nuvole bianche) e Admir Shkurtaj. A settembre 2021 esce il suo primo lavoro da solista "Sita", per l'etichetta Ipe Ipe Music nell’ambito della Programmazione Puglia Sounds Record 2020/2021.
Sita è un'opera in otto tracce scritte interamente da Alessia – con la partecipazione del violino di Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino e del violoncello di Redi Hasa – e caratterizzate da un'ampiezza di elementi, dall'acustico all'elettronico, tra ballate arcane, intrecci vocali antichi che grazie a loop e pattern diventano contemporanei. Concepito e sviluppato come la sua personale narrazione di un rito di guarigione, Sita personalizza e trasfigura in chiave visionaria la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia proviene.
5 luglio – Ebbanesis
Un fenomeno web, ma con tanta sostanza musicale: nel giugno del 2017 nasce in rete il duo Ebbanesis, composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa. Due voci e una chitarra, che cominciano ad apparire su Facebook con intriganti rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri pezzi rock cantati in dialetto: è il caso di Carmela, che ha superato le 400.000 visualizzazioni e soprattutto Bohemian Rhapsody dei Queen, che ne ha registrato oltre 2.000.000, diventando un autentico caso mediatico. La stessa pagina delle Ebbanesis è seguita da oltre 150.000 followers da ogni parte del mondo. Richieste per concerti arrivano dall’Italia ma anche dalla Francia, dalla Germania, dalla Russia e dagli Emirati Arabi. In questi Paesi esteri le Ebbanesis si sono esibite con successo nelle città di Santa Lucia (Femin’arte Corsica), Monaco di Baviera (Gasteig – Kleiner Konzertsaal), Mosca (Teatrium) e Riyad, dove per la prima volta due donne europee sono salite su un palco per una performance pubblica. Il 24 gennaio 2020 Soundfly pubblica il loro secondo album Transleit, dal titolo del loro. nuovo spettacolo, un sunto della loro maestria e del loro repertorio, registrato nell'Auditorium Novecento di Napoli, uno degli studi di registrazione più antichi d'Europa. Massimo Ranieri le ha volute ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni ed immagini.
19 luglio – Kalika
Le Kalìka sbocciano per caso da una fortuita collaborazione musicale, divenuta prima un progetto vocale a cappella, tutto al femminile, impreziositosi poi con la collaborazione di un ensemble di musicisti. Tre donne, tre voci e tre anime si sono incontrate e scelte tra le righe e nelle note di originali riarrangiamenti di brani editi, attinti dalle diverse esperienze musicali in gioco, e di pezzi inediti tutti da scoprire. Il progetto musicale Kalìka è andato pian piano sviluppandosi, definendo quei contorni evanescenti che tuttavia esistevano già. Il lavoro minuzioso di costruzione, dal repertorio al sound, è stato supportato da un’intensa attività di ricerca, personale e di gruppo, che ha preso le mosse dallo studio di sonorità percepite vicine e viscerali, quelle della musica non solo partenopea ma anche, ad esempio, della importante tradizione popolare siciliana, fino a valicare confini geografici e culturali, recuperando il dolore struggente del fado portoghese o il ritmo lento, cadenzato e sensuale della canzone messicana degli anni ’40.

Info: Women in Music

Author: Redazione

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER