Dopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.
Primo Piano
Il più prestigioso premio europeo per il patrimonio culturale va a “La Paranza” di Napoli. Impegnata da anni nel recupero del patrimonio storico-artistico e archeologico, la cooperativa partenopea si aggiudica l’European Heritage Award/ Europa Nostra Award 2022 nella categoria Heritage Champion.
Sette spettacoli e un laboratorio di teatro aperto alla città. Il 16 giugno parte “Estate a Scampvill”, la rassegna gratuita curata da Chi rom e…chi no nell’ambito del Moss – Ecomuseo Diffuso Scampia, promossa e sostenuta da Teatri Associati di Napoli / Teatro Area Nord, in sinergia con l’azione “cultura del sospeso” di “Ip Ip Urrà”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Angelica De Vito, advisor diplomatico per le Nazioni Unite, ci manda i suoi diari di viaggio: il messaggio che intende lanciare è che, nonostante la guerra stia cadendo nel dimenticatoio, bisogna agire e diffondere idee e progetti che fanno tanto tanto bene.
La raccolta di sangue e plasma in Italia è ancora segnata in modo negativo dall’effetto Covid-19. E purtroppo se non ci sarà una inversione di tendenza, i mesi estivi saranno segnati da forti carenze. È quanto emerge dai dati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, in cui ricorre il World Blood Donor Day, la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
- Scuola e università, firmato l’accordo tra la Federico II e l’associazione Pietrasanta
- Napoli canta la pace: quaranta artisti all’Arenile per il concerto organizzato da Gesco
- Giornata mondiale della sclerosi multipla, i dati e le cure
- Dispersione scolastica, a Napoli il Piano Territoriale della comunità educante di Chiaiano