Quattro appuntamenti per ricordare un grande del cinema italiano: Francesco Rosi.
Cinema
L’Accademia di Belle Arti di Napoli amplia la propria proposta formativa con il primo Master Accademico di II Livello in “Scenografia per il Cinema” e “Costume per il Cinema” che ha avuto inizio a febbraio 2023.
Primi Ciack per Caracas, il film che vede Marco D’Amore alla regia. Il film, tratto dall’opera letteraria “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea, ha un set tutto napoletano per una durata di 7 settimane di riprese.
Il cinema è divertimento, fuga dalle difficoltà di tutti i giorni, è arte, ma è anche uno strumento per avvicinarsi alla letteratura, alla storia o alla contemporaneità. Un fenomeno che stimola discussioni su temi importanti, un mezzo potente che ogni giorno entra nelle case con le sue immagini. Ed è soprattutto un alleato fondamentale della didattica.
Prende spunto da azioni legate ad ambienti camorristici e racconta la realtà di cronaca in modo originale senza romanzare, dando il giusto valore al bene e al male, attraverso un ritratto nudo e crudo della criminalità organizzata dal sapore neorealista. È pronto al debutto “Kne – I Kustodi di Napoli Est”, il nuovo film di Ivan Orrico che ha nel cast diversi attori eccellenti: da Tommaso Palladino a Walter Lippa, Rosa Miranda passando per Carmine Monaco, Adriano Piccolo, Antonio Bonomo, Lello Pirone.