Il 2025 segna un momento d’oro per il cinema italiano al femminile, ma anche per quello napoletano, che emerge con forza e sensibilità nel palmarès dei Nastri d’Argento, tra premi, riconoscimenti e una costellazione di interpreti e autori legati indissolubilmente a Napoli e alla sua cultura.
Cinema
Vico Equense accoglie dal 22 al 29 giugno la quindicesima edizione del World Film Festival diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo che presenta lo presenta così:
«Ci sono luoghi dove il cinema non è solo immagine, ma respiro condiviso. Dove lo sguardo dell’altro diventa specchio, e le storie—anche le più fragili, le più scomode—trovano finalmente il coraggio di farsi sentire. Il Social World Film Festival è questo: un approdo per chi crede che la settima arte possa ancora cambiare il mondo, un fotogramma alla volta. Un sogno nato proprio qui in Campania, tra mare e montagne, tra sogni di riscatto e urgenze da raccontare. Quindici edizioni dopo, non celebriamo solo la longevità di un festival, ma la sua capacità di resistere, di rinnovarsi, di farsi interprete del nostro tempo. Ogni film che accogliamo è una finestra aperta sull’invisibile, un invito alla comprensione, un abbraccio dato a chi spesso è rimasto ai margini».
Un’opera che non ha eguali in Italia, che regala emozioni visive dalla prima all’ultima inquadratura. Per la serie evento “M – Il figlio del secolo”, il regista Joe Wright si è affidato a EDI Effetti Digitali Italiani per la realizzazione dei vfx a supporto della narrazione sull’ascesa al potere di Benito Mussolini, interpretato magistralmente da Luca Marinelli.
Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 19 Marco Risi, maestro del cinema italiano e regista di «Fortapasc», il film dedicato a Giancarlo Siani, sarà a Casapesenna, sul bunker di Michele Zagaria per raccontare il suo Siani e assistere alla proiezione del film, ospite della Scuola di Giornalismo investigativo di Casal di Principe (www.summerschoolucsi.org).
È in fase di realizzazione “Pompei Z”, film interamente girato con A.I. - Intelligenza artificiale, con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; N.E.E.T.) e la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke,Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi,