Mercoledì, 26 Giugno 2024

A Pompei un’inedita visita dall’alto dell’Insula dei Casti Amanti

Una visita dall’alto delle strutture e del cantiere di scavo e restauro in corso a Pompei. Da martedì 28 maggio un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di ammirare l’Insula che comprende la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al lavoro e la casa del Cenacolo colonnato. 

In particolare, i visitatori potranno assistere alle attività di indagine e osservare gli ambienti emersi durante le recenti attività di scavo: una stanza decorata con figure mitologiche e divinità e la singolare immagine di un bambino con cappuccio e mantello da viaggiatore; disegni a carboncino eseguiti da bambini in un cortile di servizio, e un androne dove sono stati rinvenuti due scheletri di vittime dell’eruzione.

Pompei_visita_Casti_Amanti_Cantiere.png

L’Insula

Le facciate e alcuni ambienti dell'insula furono scavati nel 1912. Dagli anni Ottanta seguirono altri scavi che hanno portato alla luce importanti parti delle strutture interne dell'isolato, che fu visitabile, per la parte allora indagata, a periodi alterni. Il progetto in corso, suddiviso in due lotti per importi di 7 e 5 milioni di euro rispettivamente, mira alla creazione di una copertura con impianto fotovoltaico integrato, di un percorso accessibile a quota dei piani superiori delle case e al completamento dello scavo e del restauro degli ambienti sottostanti, eleminando in tal modo cause di degrado dovute allo scavo parziale del complesso.

La visita
Sarà possibile accedere tutti i giorni dalle 10.30 alle 18, attraverso un percorso accessibile che implementa l’itinerario senza barriere architettoniche “Pompei per Tutti”, e include un ascensore per il raggiungimento delle passerelle sospese.

Il percorso dall’alto consentirà una visione innovativa e globale dell’intera insula, nonché dell’architettura delle case romane con l’alternarsi, come in questo caso, di ambienti vari adibiti ad usi diversi, dal produttivo al commerciale all’abitativo, oltre che dell’attività di cantiere in atto, nell’ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico e di un approccio di "archeologia pubblica".

La progettazione dei due lotti è stata sostenuta con fondi del Grande Progetto Pompeii (2014-2022), mentre i lavori hanno beneficiato di un finanziamento del PON Fesr 2014-2020.

LEGGI ANCHE | Pompei, trovati due scheletri nell’insula dei Casti Amanti

LEGGI ANCHE | Pompei: speciale Meraviglie con Alberto Angela

Donatella Alonzi
Author: Donatella Alonzi
Giornalista professionista e videomaker. Animalista convinta, mamma di Lucia e di Bella, la sua buffa cagnolina.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER