Più di 70 anni fa, nel 1952, Gerry Mulligan fondò con Chet Baker il quartetto "senza pianoforte" (piano-less quartet): il pianoforte fino al quel momento veniva usato nelle band per tessere il tessuto armonico: batteria, contrabbasso e piano costituivano infatti la spina dorsale di una formazione musicale; i due musicisti rinunciarono al pianoforte e in un gioco di contrappunti non fecero sentire la mancanza del tradizionale sostegno armonico costituito da quello strumento. Fu una stagione breve, ma ricca di risultati importanti: quel movimento fu denominato West Coast jazz.
Musica
Un nuovo suggestivo evento si svolgerà nella Galleria Borbonica. Questa volta sarà il cinema, con le sue più belle colonne sonore, il protagonista assoluto.
La solitudine di una stanza, pochi giocattoli simbolici e gli spazi aperti e naturali del Vesuvio. È una canzone nata al pianoforte e realizzata su ritmi cosmic-dance-pop “Bimbo senza fretta”.
Lui è Peppoh, all'anagrafe Giuseppe Sica, ed è uno tra i cantautori più apprezzati della scena musicale partenopea.
Da sempre la sua musica è al servizio delle periferie, degli ultimi attraverso testi che sanno di libertà e di rinascita.
Sarà un concerto che celebra tutte le arti, in primis quella letteraria. Domenica 19 novembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, si terrà il concerto commemorativo del Coro Filarmonico Campano dal titolo “Sempre nel nostro Cuore”, dedicato a Mauro Giancaspro, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli per 19 anni, autore di libri e collaboratore assiduo di diverse testate giornalistiche.