Torma sabato 20 gennaio 2024, come ogni terzo sabato del mese, l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte” promosso dal palazzo Reale di Napoli. Un’occasione per scoprire scorci insoliti di luoghi non aperti al pubblico, con la guida e le delucidazioni del personale del Museo. Ad alternanza, un mese la visita guidata si tiene al Deposito quadri e al Laboratorio di restauro e ed un mese al Deposito Foriera, dove sono riposti gli arredi del Palazzo.
Arte
“Planet A: hai paura del buio?” è la prima mostra 2024 dell’artista Antonio Conte che inaugurerà venerdì 26 gennaio 2024 presso lo Spazio Amira di Nola. A cura di Rita Alessandra Fusco, l’esposizione dà seguito ad un discorso artistico “Planet A: there is no Planet B” e “Planet A: survivors” che pone l’attenzione sulle problematiche ambientali e sociali che stanno preoccupantemente investendo il nostro pianeta negli ultimi anni.
Portare i bambini nel mondo dell’arte e l’arte nel mondo dei bambini: non c’è progetto più ambizioso, eppure il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha colto la sfida con Capodimonte Art Lab, percorso di didattica museale con attività laboratoriali che da mercoledì 17 gennaio coinvolgerà oltre 500 bambini della scuola primaria, ma anche centinaia di famiglie e docenti, guidando i più piccoli nell’interazione col patrimonio artistico e naturalistico del sito e realizzando un’iniziativa di sostegno alla genitorialità.
In occasione della commemorazione liturgica di San Tommaso d’Aquino, il Complesso di San Domenico Maggiore propone una visita speciale dedicata alla scoperta dei luoghi in cui visse e insegnò San Tommaso d’Aquino.
Lo spazio napoletano della londinese Thomas Dane Gallery dedica un’ampia retrospettiva ad una delle artiste che ha maggiormente contribuito, dalla seconda metà del ‘900, a segnare una svolta nel panorama artistico italiano: Marisa Merz.