Secondo appuntamento della programmazione Napoli Contemporanea con la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933): un’opera monumentale, concepita per Piazza Municipio da uno tra i massimi esponenti italiani dell’arte contemporanea riconosciuto a livello internazionale.
Arte
Un viaggio accattivante fra arte e parole. Al Palazzo delle Arti Napoli si inaugura la mostra “Amazing Naples- Napoli, sogno dei sogni et mes rêves de bonheur”, che segue un discorso filologico su Napoli iniziato anni fa dall’artista Christophe Mourey. L’appuntamento è per giovedì 6 luglio 2023 alle 18.30 al Pan dove l’esposizione potrà essere visitata fino al 31 agosto 2023.
Il 2 luglio 2023 si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei italiani e nei parchi archeologici statali. L’ingresso al Museo e Real Bosco di Capodimonte è gratuito e senza prenotazione per i singoli visitatori (mentre è necessaria la prenotazione per i visitatori organizzati in gruppi).
Trentadue artisti da 15 Paesi arrivano a Napoli per la collettiva internazionale in due atti Shape of vision organizzata da Nartwork aps, a cura di Rossella Bellan, Giulia Mazzilli e Antonietta Panico. L’appuntamento è nella galleria d’arte contemporanea Spazio 57 da sabato 1 a martedì 25 luglio 2023.
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella.