Venerdì, 18 Luglio 2025

Sala Assoli-Moscato: teatro, danza, cinema per la nuova stagione

Sala Assoli-Moscato: un racconto artistico che dura da quaranta anni. Il nome nasce da un’idea di Antonio Neiwiller che, vedendo quella che era una segheria, con un manipolo di giovani appassionati di arte, decise che quel luogo doveva diventare casa del teatro.

Così è da quaranta anni per la Sala Assoli che ha aggiunto nel nome anche Moscato in omaggio al compianto drammaturgo che tanto ha dato a Napoli e non solo.

«Nel nostro teatro – dice Igina Di Napoli – si pratica la democrazia. Ogni decisione è frutto di un lavoro di squadra e questo nostro operare porta, ogni anno, all’elaborazione delle stagioni. Anche questa è nata da lunghi confronti, non sempre facili, e conferma la nostra linea artistica che unisce più linee: teatro, cinema, danza, incontri. Nonostante le difficoltà, legate ai tagli ministeriali, andiamo avanti per difendere i nostri quaranta anni di attività. Ci contraddistingue, da sempre, una grande vitalità e il racconto delle differenze. Siamo convinti di seguire il giusto cammino perché molti dei protagonisti, che con noi hanno fondato questo luogo, fanno ancora oggi parte della nostra stagione».

Intensa e articolata “pre-season” nella Sala Assoli/Moscato: dal 26 settembre varie serate di incontri con protagonisti della scena culturale fra i quali Sergio Escobar, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo, Mimmo Borrelli, Antonio Attisani attraverso presentazioni e proiezioni cinematografiche di opere del passato e del presente. Dal 6 al 16 ottobre Pier Lorenzo Pisano condurrà, insieme a Costanza Boccardi, l’originale esperienza di Scrittura per interpreti, corso per attrici e attori. Da non perdere, in conclusione di appuntamenti pre stagione, il Naples Hula Hoop Gathering 2025-Gala Show il 18 ottobre kermesse internazionale con presenze artistiche da Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Paesi Bassi.

La stagione vera e propria si compone di dieci titoli in abbonamento, di cui  quattro sono le produzioni di Casa del Contemporaneo. Dal 24 va in scena ottobre Gennaro Jovine – Fantasmi con Arturo Scognamiglio regista e interprete del monologo dedicato al protagonista di Napoli milionaria! A seguire dal 7 novembre Tommaso Ragno, che torna nella sala dove nel 1988 esordì giovanissimo diretto da Mario Martone, con Una relazione per un’accademia di Franz Kafka. Dal 21 novembre Pau Miró dirige Enrico Ianniello in Isidoro, una coproduzione europea di Casa del Contemporaneo con il Teatre Akadémia e La Fanfola di Barcelona. Dal 9 gennaio Fabrizia Sacchi, in scena con Emma Fasano,in  Stabat Mater, con la regia di Luca Guadagnino insieme a Stella Savino. Dal 12 febbraio, nell’ambito della quarta edizione di We Love Enzo, teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato a cura di Claudio Affinito, va in scena S-Enz con Giovanni Ludeno.

Da segnalare dal 5 marzo, produzione di Casa del Contemporaneo, Dalal Suleiman che debutta con Un dettaglio minore, dall’omonimo romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli, per la regia di Massimo Luconi.

Ed ancora, dal 12 marzo Alice nelle fogne delle meraviglie di e con Angela Dionisia Severino e la regia di Lauraluna Fanina.

Dal 19 marzo il regista Davide Iodice porta in scena Rosaria volume 1 del progetto Esclusi-antologia scenica di vite di scarto con Monica Palomby e Chiara Alborino, un’opera di antropologia sociale originata da una pratica scenica di prossimità e di testimonianza. Dal 27 marzo Fabrizio Falco ritorna in Sala Assoli da regista e interprete, in scena insieme a Giovanni Alfieri, Federica D’Angelo e Giancarlo Latina, con O di uno o di nessuno. Dal 15 maggio a chiudere le proposte in abbonamento Le vacanze dei signori Lagonia, di Francesco Colella, in scena con Giovanni Ludeno, e di Francesco Lagi, anche regista.

Cinque le proposte fuori abbonamento a partire da Saverio La Ruina con i suoi celebrati lavori: Polvere, La Borto, Dissonorata insieme all’anteprima napoletana del docufilm Italianesi, premiato al Tirana Film Festival.

Dal 26 novembre da non perdere Crick Atto unico in sei resoconti da Il topolino Crick di Francesco Silvestri e Melina Formicola, con Luca Iervolino e Francesco Roccasecca diretti da Rosario Sparno.

Dal 7 maggio La Macchia, scritto e diretto dal prolifico autore napoletano Fabio Pisano, con in scena eccellenti interpreti del nostro territorio quali Francesca Borriero, Emanuele Valenti e Michelangelo Dalisi, in un serrato confronto scenico sul tema della mancata volontà di ascoltarsi.

Come detto la stagione di Sala Assoli si arricchisce di musica con Navigazioni / Concerti a cura di Dissonanzen che si compone di tre concerti: il 20 ottobre IN CANTI con Roberto Fabbriciani flauto, Paolo Carlini fagotto, il 10 novembre Lo spirito del rischio con Gianpaolo Antongirolami sassofono contralto, Roberto Doati live electronics. Chiude gli appuntamenti la serata del 15 dicembre con il concerto Musica pittografica con Tommaso Rossi flauto, Francesco D’Errico tastiere ed elettronica, Antonio Caggiano percussioni.

Per il cinema il 4 e 5 novembre ci saranno due giornate di proiezioni e incontri con ospiti dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per la XV edizione di Venezia a Napoli.

Per la danza dal 2 al 7 dicembre va in scena Korperformer rassegna di danza contemporanea ideata da Gennaro Cimmino organizzata da Körper Centro Nazionale di Produzione della Danza ed ancora per la danza dall’11 al 14 dicembre Second Hand-Di Seconda Mano XXVIII edizione a cura di Gabriella Stazio, Movimento Danza e in conclusione dal 18 al 20 dicembre ci sarà Improvvi-Dance masterclass di Dissonanzen a cura di Alessandra Petitti e Giacomo Calabrese.

Torna per il decimo anno Il sabato della fotografia a cura di Pino Miraglia appuntamento di qualità del sabato mattina.

Dal 12 gennaio, come detto, va in scena la quarta edizione di We Love Enzo la rassegna di teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato con una serata dedicata ad Annibale Ruccello il 7 febbraio a settant’anni dalla nascita

Il 11 e 12 aprile sarà la volta Assenze e Mutamenti-Le nuove solitudini convegno a cura di Adolfo Ferraro con Sono viva per miracolo testo e regia di Adolfo Ferraro con Antonella Morea.

Da segnalare in conclusione dal 14 al 19 aprile Napoli Queer Festival terza edizione ideato e diretto da Giuseppe Affinito e Cartesiane Culture, coprodotto da Casa del Contemporaneo e Teatro Pubblico Campano.

AUTORE: Roberta D’Agostino

Author: Redazione

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER