Sabato, 29 Giugno 2024

Passioni senza fine: il romanzo di Giuseppe Cossentino

Una storia d'amore tra due protagonisti con una significativa differenza di età, una serie di temi sociali e morali complessi che risuonano con le attuali sfide della società. A raccontarli è lo scrittore Giuseppe Cossentino nel suo romanzo “Passioni senza fine”, ambientato a Napoli.

La prefazione è del giornalista Giuseppe Nappa il libro è edito da Olisterno Editore.  Le vicende sono tratte dal celebre ed omonimo primo radiodramma  italiano web fenomeno e pluripremiato a livello internazionale che ha consacrato lo scrittore italiano Cossentino un pioniere del genere. 

Un'impressione di Napoli

Nel cuore del romanzo troviamo Napoli, non solo come sfondo geografico, ma come personaggio vivo e dinamico. Napoli, con la sua storia millenaria e le sue contraddizioni moderne, impregna ogni pagina del libro. Le strade, i quartieri e l’atmosfera vibrante della città influenzano profondamente i personaggi e le loro vicende. Cossentino sfrutta l’ambiente napoletano per arricchire la trama, rendendo la città una presenza palpabile che interagisce con i protagonisti.

Le Famiglie e i Loro Segreti

Al centro della narrazione ci sono le famiglie De Santis, Marasco e Buonocore, ognuna portatrice di un retaggio aristocratico e di segreti intricati. Cossentino esplora le dinamiche interne di queste famiglie, rivelando una trama di relazioni complesse e spesso tormentate. La ricchezza di questi intrecci familiari offre uno sguardo profondo nelle tensioni e nei legami che definiscono i personaggi, aggiungendo strati di complessità alla narrazione.

Temi Contemporanei e Universali

"Passioni senza fine" si distingue per la sua capacità di affrontare temi di grande rilevanza sociale. Tra questi, la fluidità sessuale è trattata con una sensibilità e un realismo che invitano i lettori a riflettere sulla natura dell'identità e dell'amore in una società in continua evoluzione. La violenza sulle donne è presentata in modo crudo e realistico, evidenziando le terribili conseguenze che può avere e sottolineando l'urgenza di una maggiore consapevolezza e azione contro questo flagello.

Inoltre, il romanzo tocca temi come il terrorismo e la pedofilia, argomenti difficili ma essenziali, che Cossentino affronta con un approccio che invita alla riflessione senza risultare didascalico. Questi temi emergono non solo come elementi narrativi, ma anche come spunti di discussione su come queste problematiche influenzano la vita quotidiana e la psiche delle persone coinvolte.

Riflessioni e Aspirazioni dell'Autore

Giuseppe Cossentino spera che i lettori possano immergersi nella complessità della sua storia, trovando in essa sia un’evasione che uno specchio per riflettere sui "rumori sociali" che affliggono il nostro tempo. Con "Passioni senza fine", Cossentino non solo racconta una storia d'amore, ma offre una finestra sulle sfide e le contraddizioni del mondo contemporaneo.

Il romanzo promette di toccare profondamente chi lo legge, offrendo momenti di pura evasione e di profonda riflessione. Con una trama avvincente e temi rilevanti, "Passioni senza fine" è destinato a lasciare un segno duraturo nel panorama letterario contemporaneo.

Giuseppe Cossentino, con la sua nuova opera, continua a confermare il suo talento nell’esplorare le sfumature della condizione umana, invitando i lettori a un viaggio emozionante e riflessivo attraverso le pagine del suo libro.

Author: Redazione

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER