Tre appuntamenti serali a costo ridotto: a Napoli torna “Un sabato da Re” per visitare i tesori preziosi di Palazzo Reale. L’iniziativa, in programma l’8, il 15 e il 22 luglio 2023, prevede l’apertura straordinaria dalle 20 a mezzanotte (con ultimo ingresso alle 23) pagando un biglietto di soli 3 euro, dei quali uno sarà devoluto per la messa in sicurezza dei beni culturali danneggiati dall’alluvione.
Il Click
Conoscersi per capirsi, creare ponti tra le culture, aprire alla via del dialogo, creare un senso di unità tra le diverse comunità, costruire una fraternità attraverso il vivere insieme, perché, come ricorda spesso Papa Francesco, “siamo tutti fratelli”, concetto non scontato in un momento storico come quello attuale, in cui guerre e violenze la fanno da padrona. Questi alcuni degli obiettivi del IX Convegno Interreligioso Nazionale, che riunirà a Napoli studiosi ed esponenti di diverse religioni dal 7 al 9 luglio 2023.
Era il Giardino di Delizie dei Borbone e oggi torna a risplendere il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte, insieme col Casamento. Una tenuta agricola nota anche come “Giardino di Biancour” dal nome della famiglia di giardinieri che lo ebbero in cura nel corso del Settecento, dove si producevano agrumi, frutta, ortaggi e frutti esotici destinati alle dispense del Re. Qui nel 1817 fu piantato l’albero del mandarino per allietare in inverno la tavola dei Borbone e qui fu costruita la prima “stufa” per il ricovero delle ananas.
Parte un altro weekend: ecco la nostra selezione di eventi da non perdere dal 30 giugno al 2 luglio, tra mostre, spettacoli, concerti ed altri appuntamenti per tutta la famiglia, in programma tra Napoli e dintorni. Da segnalare l’ingresso gratuito al Museo, come ogni prima domenica del mese, il giorno 2 luglio.
“Una piccola autobiografia malinconica in cui racconto i miei anni Settanta. Gli anni della democrazia operaia, dei comitati di quartiere, delle lotte studentesche, del referendum sul divorzio, della militanza nei gruppi della nuova sinistra”. Così Giovanni Paonessa, classe 1955, presenta “Una Rosa nel cuore”, il libro che racchiude i ricordi, le letture, le lotte e le sconfitte di un giovane “apprendista” rivoluzionario, fra Mercato San Severino, Salerno e Napoli.